Come vi avevo accennato, nei mesi precedenti ho lavorato sodo per due matrimoni.
Questi lavori li ho fatti su richiesta di mia sorella e mia nipote, per un’amica di mia nipote che si sposava in Germania.
Mia sorella aveva visto su Internet un quadro con una scritta sulla famiglia, in tedesco, molto bella e realizzata in stile moderno, ma…era un’immagine stampata su legno e lei, da brava estimatrice del fatto a mano (e vorrei vedere! 😉 ) la voleva un po’ più di pregio. Ho costruito il pannello di legno con assi verticali e l’ho dipinto di bianco un po’ anticato con carta vetrata.
Poi…. misura, stampa, calca e colora, alla fine e dopo averlo fatto 2 volte (l’esperienza è la migliore maestra, peccato che arrivi sempe tardi…) e con buona pace dei miei occhi, il risultato è venuto come mi intendevo io, cioè quasi perfetto!
Mia nipote invece, che era la damigella d’onore e che le aveva già fatto un regalo, mi ha chiesto di farle un oggetto personalizzato, da appendere in ricordo del giorno del matimonio. Allora ho realizzato un progettino di pittura country. Ho modificato il disegno di un rivista, che riproduceva due orsetti contadini. Li ho vestiti da sposi e poi tanti dettagli: un nastro con la data del matrimonio, un cartello con i loro nomi, il mazzolino ed il vestito rosso come quello della sposa (stupenda, ho visto le foto) e un banner con la scritta “oggi sposi”
VIVA GLI SPOSI!!!!!!
Tu sei bravissima come sempre ma le scritte in tedesco anche se parlano d’amore sembrano dichiarazioni di guerra 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, lo penso anch’io. e a sentirlo leggere è anche peggio! ;D
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahahah
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma è fantastico! bravissima mia cara!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
I lavori fatti a mano sono meravigliosi, solo che non tutti li apprezzano. Negli anni mi sono specializzata in caricature e ne ho fatte moltissime da regalare ad amici e parenti. Quando qualcuno mi ha chiesto di farne una e di vendergliela, al solo prezzo ha sgranato gli occhi e ha detto “ti farò sapere”. Il prezzo era semplice, 20 euro in bianco e nero, 30 a colori, considerando che uso prodotti di marca e il materiale costa, come costa la manodopera. Mi hanno detto che è troppo caro, così ti chiedo: quanto costano di solito i ritratti fatti a mano?
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Aida, non tutti aprezzano il fatto a mano. E molti lo svalorizzano perché pensano “tanto tu ti diverti”. Per quanto riguarda il prezzo francamente è abbastanza variabile, dipende anche da quanto è conosciuto l’autore, ma soprattutto da quanto è complicato il soggetto dipinto, dalla grandezza dell’opera, dalla tecnica usata e dal tempo impiegato. Una volta, dovendo vendere un quadro, chiesi alla mia maestra di pittura quale sarebbe stato il prezzo adeguato. Io comunque, che non sono affatto conosciuta, non scenderei sotto gli 80/90 euro per un ritratto ad olio di 40 x 50
"Mi piace"Piace a 1 persona
I ritratti che faccio è su un foglio A4 della Fabriano, su carta spessa perché utilizzo le matite acquerellabili. Ho usato anche i colori ad olio per un quadro che ho regalato al mio ragazzo, ma gli hanno proposto che mi avrebbero comprato il materiale (10 euro in tutto, quando 10 euro neanche la tela ci costa) per la realizzazione di un dipinto. Ho lasciato perdere. Sinceramente il tempo dedicato è prezioso e nessuno lo riporta indietro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
10 euro? Mai
Altrimenti sviliresti il tuo lavoro. Meglio niente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si, perché è umiiante. E mi rendo conto che chi fa questo per lavoro ne deve subire di ogni genere, ogni giorno.
"Mi piace"Piace a 1 persona