Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Il matrimonio dell'(altr)anno

A giugno scorso ho curato un matrimonio. Mi è stato affidato il confezionamento delle bomboniere e la realizzazione del “Tableau de mariage”, per chi non lo sapesse si tratta di quel pannello dove gli invitati possono vedere a che tavolo sono e con chi.

La sposa mi ha chiesto di recuperare per le bomboniere i vasetti degli omogeneizzati dei bambini e così ho rielaborato (parecchio) un’idea che avevo visto su Pinterest per creare un progetto completamente nuovo. Per il contenuto era stata categorica, doveva essere commestibile! Ma eravamo indecise…miele? troppo scontato…peperoncini? poco “ricercati”…tè? lei è un’amante del tè ma…così scuro, non adatto per un matrimonio…a meno che non si abbia a che fare con ME!

Dopo tanto cercare il mio motto “insisto, persisto, resisto e conquisto” mi è venuto in aiuto ed ho tovato un tè perfetto per l’occasione.

Ve lo presento:

Tè nero Taj Mahal

Tè neroTajMahal

Quando ho letto la sua descrizione, io mi sono innamorata sull’istante  ❤

Tè nero con pezzetti di cannella, petali di rosa,

buccia d’arancia e aromi.

Il suo pofumo si ispira alla tradizione aromatica indù
e al culto dell’amore simbolizzato dal Taj Mahal.

L’ho trascritta su dei bigliettini, dal lato opposto ho scritto i nomi e la data del matrimonio, e poi li ho arrotolati come un cartiglio.
Poi ho preparato le bomoniere, dapprima tagliando tuuuutttiiii i tappi di sughero per adattarli al diametro dei vasetti….
poi col filo metallico argentato e perline ho creato un spirale sul dietro del vasetto dalla quale partiva una specie di metà arco sul quale ho appuntato un cuoricino di carta con la scritta “Grazie”… vi faccio vedere perché mi sa che non mi sono spiegata troppo bene…

BomboniereRetro

E dopo aver dipinto di bianco tre cassette della frutta e completato con un bel fiocco di tulle a pois, ecco la visione d’insieme

Bomboniere1Bomboniere2Bomboniere3Fiocco

Per il tableau de mariage ho dipinto un pancale in stile shabby e ho legato da parte a parte tre cordicelle con delle mini mollette in legno.

I tavoli sarebbero stati identificati dai nomi delle città toccate dai vari viaggi che gli sposi hanno fatto nel corso degli anni. Ho creato dei cartoncini dipinti ad acquerello, con i colori abbinati a due a due: su quello che sarebbe stato appeso al Tableau ho scritto il nome del tavolo e i nomi degli invitati, sull’altro ho dipinto un monumento o una caratteristica della città relativa a quel tavolo e il nome della città…

Ecco qua il Tableau

Tableau

Ed in questa slide, i cartoncini per i tavoli

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Vi chiedo scusa per la lungaggine di questo post, spero sia valsa la pena arivare fino alla fine 😉

 

8 pensieri riguardo “Il matrimonio dell'(altr)anno

  1. Bello … belloooo … BELLOOOOO !
    C’est magnifique ! 😀

    E se qualcuno/qualcuna mi dicesse : “Ma non la lodi Rossana troppo spesso” ??? :oops
    Io gli/le risponderei : “E che è colpa mia se Roxy … è così brava” ??? 😍😁😍

    Piace a 1 persona

      1. Te li meriti tutti ! 😍😍😍
        Ora però VOTA a tutto spiano ( e fai votare ) il Blog IL CUORE COME IL MARE ( un blog poetico bellissimo ), acciocchè scavalchi quella minchiona della Oliviero coi suoi fottuti elfi !

        "Mi piace"

  2. Molto carina l’idea del tea. Per la loro disposizione ci è subito venuta in mente l’idea di recuperare una scatola di quelle di metallo, magari con impresso un cuore, in stile un po’ vintage e un po’ shabby in cui venivano servite le bustine nelle sale da tea degli hotel … giusto per seguire il filone… 🙂

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...