Sicuramente sarà capitato a chiunque di essere chiamato in qualsiasi orario da ditte di ogni tipo per vendite o sondaggi. Bene, finalmente tutto ciò ha le ore contate (si spera).
Di ieri la notizia che prevede un registro degli utenti che non vogliono essere disturbati.
Il provvedimento è molto controverso, per i motivi che leggete nel seguente articolo estrapolato dal sito dell’ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori), sempre sia lodata, ma in ogni caso almeno adesso avremo un’arma per difenderci da questi assalitori della quiete familiare. Per la cronaca, il numero verde istituito per questo servizio è: 800 265 265
E speriamo bene, perché si sa, fatta la legge, trovato l’inganno…
Intanto la fregatura io sono riuscita a prenderla lo stesso perché, come dice il disco preregistrato: “il servizio è attivo solo per gli utenti il cui numero figura sugli elenchi telefonici” e siccome io, nel vano tentativo di sottrarmi appunto a questo telemarketing, alcuni anni fa ho fatto togliere il numero dagli elenchi, non posso iscrivermi al registro. Col risultato che le varie ditte si passano l’una con l’ltra i numeri di cui dispongono e continuano a chiamare. Si salvi chi può!!!
“Il Governo ha varato un provvedimento sul telemarketing, con il regolamento per l’istituzione di un registro pubblico per gli abbonati che non desiderano essere contatti telefonicamente a fini commerciali o promozionali. Un provvedimento molto contestato, che cambierà le regole sulla privacy: se prima per essere legittimamente ‘disturbati’ a casa dal venditore di turno, occorreva aver dato un preventivo consenso, con il registro delle opposizioni, chi non vuol ricevere telefonate, dovrà registrarsi preventivamente. Di seguito il comunicato del ministero della Sviluppo economico.. Via libera definitivo del Governo alle nuove disposizioni per regolare i rapporti tra i cittadini e le imprese che utilizzano telemarketing. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico, ha infatti approvato definitivamente il regolamento per l’istituzione di un registro pubblico per gli abbonati che non desiderano essere contattati telefonicamente a fini commerciali o promozionali. In questo modo l’istituzione del «Registro pubblico delle opposizioni» tutelerà, attraverso una semplice iscrizione telematica, la privacy degli utenti che non desiderano ricevere queste chiamate. Di conseguenza gli operatori del settore potranno contattare esclusivamente gli abbonati consenzienti, ossia non iscritti nel registro che sarà istituito e gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’abbonato potrà disporre senza alcuna limitazione dei propri dati e, nel momento in cui farà richiesta di inserimento nel «Registro pubblico delle opposizioni», l’operatore sarà tenuto ad evadere tale richiesta nel più breve tempo possibile. Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti–CNCU, promuoverà una specifica campagna di informazione per gli abbonati telefonici per favorire la conoscenza e le facoltà previste dal provvedimento, volto non solo a tutelare i diritti dei consumatori ma anche stimolare una maggiore competitività delle imprese del settore.”
Fonte: http://www.aduc.it/notizia/telemarketing+selvaggio+governo+vara+regole_118967.php
Speriamo che sia una cosa che possa funzionare! Sono veramente fastidiosi, mamma mia! Chiamano ad ogni ora!!!
"Mi piace""Mi piace"
Cara Rossana, in questo groviglio di norme, leggi e altro,
l’unica cosa semplice che manca è: Il buonsenso .
Il resto, serve solo a far parlare a vanvera,
"Mi piace""Mi piace"
a volte sono fastidiosi, anche perché spesso chiamano in orari dove si è impeganti e con tutta la buona educaziuone si cerca di rispondere ma …sono insistenti!!!
"Mi piace""Mi piace"
speriamo si trovi una buona soluzione, sono insistenti e insopportabili
"Mi piace""Mi piace"