Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Pirografia… in libreria!

Come avevo anticipato nel post precedente ,  sono tornata al legno. Ho deciso di sperimentare finalmente un attrezzo che mi ero fatta regalare per il mio compleanno l’anno scorso e che ancora non avevo provato davvero. Si tratta del Versatip di Dremel, un piccolo utensile multifunzione a gas  che può essere usato come saldatore, pirografo, embosser ecc. Questa volta ho voluto provare la funzionalità pirografo.
Avevo acquistato 6 portariviste grezzi di Ikea e ho deciso di pirografarli.

Contenitori1

Ho ricalcato con la carta grafite un disegno che rappresenta un paesaggio di campagna, suddiviso su tre dei contenitori e poi ho acceso il Versatip ed ho ripassato i contorni del disegno, che sono stati così “stampati a fuoco” nel legno.

Contenitori2

Ho ripetuto sugli altri tre contenitori con alcune piccole variazioni.

Ho colorato in sfumatura con gli acrilici molto diluiti in modo da ottenere un effetto acquerello.

Contenitori3

E adesso finalmente tutte le riviste sono in ordine!

Considerazioni: A parte alcune imperfezioni doute all’insperienza (un paio di bruciature impreiste a causa dell’eccessiva inclinazione della torcia) devo dire che mi sono divertita.
Io ho realizzato questi contenitori con la punta per saldatura, ma esiste un set di 4 punte da pirografia al costo di circa 18 euro, che mi farò assolutamete regalare al la prossima occasione.

Intanto…..è finalmente arrivato il piedino da freemotion per la macchina da cucire!!! Prossimamente  (appena avrò fatto un po’ di pratica) riaprirò la famosa parentesi 😉

Bye bye!

Lavoretti di tecniche varie

E tre!

Anche il terzo progetto è stato dato alla luce, come la bimba alla quale è destinato.
Questa volta si tratta di una borsa-fasciatoio, tutta bella morbidosa.
Da chiusa ha il musetto di un simpatico gattone….

BorsaFasciatoio1

…da aperta diventa un morbido tappeto imbottito, dove distendere la bimba, con due tasche per contenere qualche pannolino, e le cose di prima necessità per un cambio veloce fuori casa. Una picola “coda” colorata attaccata ad una delle tasche per mezzo di uno stretch può servire per appendere il ciuccio o un piccolo giochino.
Ed è così confortevole che Musetto e Guenda non hanno saputo resistere dal farci un riposino…

BorsaFasciatoio2

BorsaFasciatoio3

Ma… che novità è mai questa?! Questa pioggia estiva che strano fiore ha fatto spuntare nel mio giardino?FioreImbottito1

Ahhhhh, ora lo riconosco…..un  mio personale pensiero per l’altra bimba, la sorellina più grande, che già sfoggia la borsetta con i gufi….avrà questa simpatica faccina  arricciata intorno alla sponda del letto, per svegliarsi ogni mattina con un sorriso!

FioreImbottito2

E ora, dopo questa parentesi, torno al mio primo amore…il LEGNO!
Ma le parentesi -si sa- si aprono, si chiudono, si riaprono…ecc,ecc,ecc, 😀

Lavoretti di tecniche varie

Borsetta Portaoggetti

Sono finalmente riuscita a terminare il secondo dei tre lavori di cucito creativo che mi erano stati commissionati. Si tratta di un portaoggetti da parete, che può chiudersi con una cerniera e diventare così una borsetta per trasportare con sé le cose più necessarie per il neonato.
Il progetto proviene dalla stessa rivista da cui ho realizzato la borsetta di qualche post più indietro.
Seguendo le “così chiamate” istruzioni della rivista pubblicata con tutta proabilità da Crudelia De Mon, e andando per questo anche parecchio ad intuito, sono riuscita nell’impresa.
Ecco qua il risutato.
Chiusa:

BorsettaPortaoggetti1

E aperta:

BorsettaPortaoggetti2Ora devo iniziare subito l’ultimo progetto, la borsa-fasciatoio.
E devo fare anche una volata, manca una settimana al parto!
Ma dove sono i topolini di Cenerentola quando servono? ; -)