cucito creativo · Lavoretti di tecniche varie

Il Porta-rocchetti!

Era da tanto tempo che avevo in mente di comprarne uno, ma ero indecisa: quanto grande, da tavolo o da appendere? Alla fine mi ero indirizzata su un modello che potesse essere sia appeso che poggiato sul tavolo. Ma visto il caos che regna sovrano sui miei tavoli da lavoro, mi sono vista china a raccogliere per l’ennesima volta tutti i rocchetti e le spoline cadute per terra…uno scenario apocalittico!

Visto che avrebbe dovuto stare vicino in modo da averlo sempre a portata di mano, ho deciso di farmelo da me, su misura! Avevo una scatolina per tenere le spoline, ma mi era capitato spesso di confondere i colori simili, quindi mi serviva un portarocchetti che mi premettesse di tenere le spoline proprio dietro al rocchetto dello stesso colore, così da non dovermi mettere un occhio in mano per trovare quella giusta.
Sono partita in tromba, dopo svariati calcoli e modifiche sono arrivata al dunque.

Una spedizione al Brico, dove ormai il signore addetto al taglio legno quando mi vede volge lo sguardo al cielo facendosi il Segno della Croce…
…e pronta a cominciare!

Prima ho forato tutte le assi nei punti stabiliti, poi ho tagliato a pezzetti il tondino di legno per costruire i piolini e li ho ineriti nei fori incollandoli.

Per ultimo ho montato la cornice esterna con le stecche con i pioli. Dopodiché ho dipinto il tutto,

Ecco qui il risultato finale!


Riflettendoci a posteriori avrei dovuto iniziare più in basso con la prima stecca, e lasciando un po’ meno spazio fra la stecca della spolina e la stecca superiore sarebbero entrate altre due stecche per formare un’altra fila. Ma ho già in mente come poterlo modificare in caso di bisogno 😉

In ogni caso sono molto orgogliosa del mio portarocchetti, che ho appeso allo scuro della finestra proprio dietro di me. Oltre che utile anche molto decorativo, vero?

cucito creativo · L'Atelier di Smemorina · Senza categoria

Benvenuto Noah!

Il 21 Ottobre scorso mia nipote è diventata mamma di Noah, e io prozia 🤗

Mi ha chiesto di realizzare il fiocco nascita, ne aveva visto uno che le piaceva su Pinterest e infatti anche a me è piaciuto tanto. Abbiamo fatto alcune aggiunte e qualche modifica ed ecco il risultato ottenuto (il giorno della nascita è stato aggiunto un bigliettino con la data attaccato ai nastrini azzurri)

Ma poi si è aggiunta un’altra richiesta, mia sorella (neo nonna) voleva dei sacchettini o bomboniere da portare alle sue colleghe in ufficio. Abbiamo cercato un disegno che le piacesse e dopo averne acquistato i diritti ho realizzato da sola tutto il resto.

Abbiamo scelto di inserire dei confetti preincartati singolarmente, sicuramente meno carini ma, visto il periodo, per una questione di igiene ci è sembrata la scelta migliore…

Che ne dite? Promossa?

cucito creativo · L'Atelier di Smemorina · Senza categoria

Giacomo e Penny


Su richiesta, e ricavando il modello basandomi solo su alcune foto, ho realizzato questo gonnellino da agility per Giacomo, il figlio di una mia amica. Ho ricreato sul retro il logo dell’associazione

e ho inventato io stessa il disegno che ho poi realizzato con adesivo per stoffa e applicato sulla tasca davanti per Giacomo e la sua piccola Penny (diminutivo di Penelope), una barboncina nera tutta pepe.

Il colore del gonnellino è nero, ma come al solito le mie foto lasciano parecchio a desiderare…
Adesso aspetto il permesso per postare il video del gonnellino in azione insieme al simpatico duo! 😁

cucito creativo · L'Atelier di Smemorina · Senza categoria

Big bag!

No, non è un refuso, intendo proprio questo, una grande, grandissima borsa! Ecco cosa ho realizzato con tutti quei vecchi jeans.
Ho scelto e strappato tutti i prezzi necessari dai vari jeans, ho preparato la sagoma della borsa su una stoffa leggera e una volta scelta la composizione definitiva li ho cuciti sulla stoffa di base uno alla volta, soprammettendoli come da progetto (la foto del post precedente).

Una volta fatta la borsa, ho recuperato una vecchia federa colorata, e l’ho tagliata a misura. Poi ho realizzato una tasca interna con cerniera e una tasca colorata applicata sopra, separata in settori di varia misura.

Ho cucito tutto, inserendo anche i manici e il laccetto per la chiusura, ricavato da un cinturino. Da un vestito estivo ho tagliato via una balza a fiorellini e l’ho applicata al bordo della borsa…

ed ecco anche il dietro

E siccome il bottone in metallo era vuoto, nonostante fosse già piacevole ho voluto comunque personalizzarlo e l’ho riempito con un colore glitterato 3D a cui più ho passato sia una mano di smalto per unghie, vetrificando il tutto.

E adesso via, che altri due progetti sono già partiti in contemporanea!