Senza categoria · Tutti a tavola!

Coppa estiva

Un paio di settimane fa avevo acquistato una scatola di prodotto preparato per un dessert. Successivamente ho voluto riprodurlo da me. Ecco la mia ricetta della Coppa Estiva.

 

CoppaEstiva

Ingredienti per 5 bicchieri come in foto:

Per la base:

-250 gr. biscotti secchi sriciolati
– 50 gr di burro

Per la crema:

– 3 tuorli
– 80 gr. zucchero
– 1/2 lt. di latte
– 2 cucchiai di farina
– scorza di limone
– 125 gr. formaggio spalmabile tipo Philadelphia

e per finire:

– dadolata di frutta mista a piacere

Sciogliere il burro a bagnomaria e icorporare i biscotti sbriciolati. Disporre il composto sul fondo dei bicchieri o dei contenitori scelti, lasciando da parte una piccola quantità per la decorazione finale. Mettere in frigo.
Preparare la crema: sbattere i tuorli con lo zucchero, incorporare la farina. Aggiungere il latte e la scorza di limone. I miei non amano particolarmente il sapore del limone nella crema, quindi io faccio una scorza da poter togliere. Se voi lo gradite potete grattugiare la scorza nel composto.
Mettere al fuoco su fiamma bassa, e continuate a mescolare finché la crema sia addensata. Togliere dal fuoco, lasciare intiepidire ed aggiungere una vaschetta di Philadelphia o 125 gr. di  formaggo spalmabile. Una volta fredda mettete alcuni cucchiai di crema sulla base di biscotto, disponete sulla crema un paio di cucchiai di dadini di frutta fresca a piacere.
Coprite il centro con un altro cucchiaio di crema e spolverizzate col biscotto che avevate tenuto da parte.

Volendo potete fare tutte le varianti che il vostro gusto vi ispira, io qui ho usato mele cotte spolverizzate di cannella per alcuni, e granella di pistacchi per altri. Dopo l’assaggio posso dire che il gusto è più buono con la frutta fresca, soprattutto se leggermente aspra per contrastare il dolce della crema.
Buon appetito!

Senza categoria · Tutti a tavola!

Di vendemmia e di schiacciate

Cucinare è una delle occupazioni che preferisco. Mi piace tanto sperimentare ricette nuove, basta che non ci siano ingredienti troppo difficili da reperire, o procedimenti troppo lunghi ed elaborati. Per questo motivo, quando trovo qualche ricetta che mi viene particolarmente bene me la tengo come riferimento. Ormai siamo già in periodo di vendemmia e l’uva da schiacciata si trova facilmente  sia in campagna presso i viticoltori sia nei negozi,  quindi quale momento migliore per condividere questa ricetta?
Non è la versione classica della schiacciata che si può acquistare nei forni cittadini, ma una versione un po’ più delicata reperita su “Il libro della vera cucina fiorentina” e con una piccola variante mia.

Ingredienti:

– 1 kg di chicchi d’uva nera (da vino)
– 350 gr di farina bianca 0 (ma anche 00)
– 20 gr. lievito di birra
– 8 cucchiai colmi di zucchero
– 8 cucchiai d’olio d’oliva
– Sale

In una zuppiera sciogliere il lievito in poca acqua tipida (3/4 di bicchiere) e sempre rigirando unite la farina, 4 cucchiai d’olio, 4 cucchiai di zucchero e un pizzico di sale.
Fate lievitare l’impasto ponendolo per un’oretta in forno appena intiepidito ma assolutamente spento.
Dopo questo tempo infarinate il tavolo e tirate la pasta con il matterello in una sfoglia molto sottile (come per la pasta fatta in casa) in misura doppia a quella della lunghezza della teglia (tipica è quella rettangolare o quadrata).
Ungete con poco olio la teglia e rivestitela con la pasta, lasciando la parte eccedente fuori dai bordi; distribuiteci sopra la metà dei chicchi d’uva lavati e asciugati, quindi cospargeteli con due cucchiai di zucchero e due cucchiai d’olio. Ripiegate sull’uva la pasta eccedente in modo da coprirla completamente o quasi, su di essa ponete l’uva restante, due cucchiai d’olio e spolveratela con altri due cucchiai di zucchero.
Mettete la schiacciata in forno caldo (175°) e cuocetela per circa un’ora.

p.s. Un modo di dire fiorentino, che si adatta alla perfezione, è questo: “Io la mangerei raccattata di terra!” 🙂  Assaggiatela e poi mi dite…

SchiacciataUva

Tutti a tavola!

Voglia di…Panzanella!

Oggi che ho fatto l’insalata di riso, mi è venuta improvvisamente voglia di…Panzanella! So cosa pensate…no, decisamente non sono incinta! Però, forse complice questo tempo pazzerello e quest’aria frescolina, mi è balenata in mente questa ricetta. E a chi non è toscano come me, e non la conosce, consiglio di provarla.

Ingredienti per 4 persone:
4 fette di pane casalingo (meglio se raffermo)
2 pomodori
1 cipolla rossa
1 cetriolo
2 coste di sedano
Basilico
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe

Mettete le fette di pane raffermo in una ciotola con dell’acqua e fatele
ammorbidire per 20 minuti circa, dopodichè strizzatele bene e
sbriciolatele in una insalatiera. Fate a fettine sottili la cipolla, il
sedano ed il cetriolo ed i pomodori in pezzi non troppo grandi. Unite le
verdure al pane e mescolate bene con le mani per fare insaporire.
Aggiungete olio sale e basilico e mescolate ancora. La panzanella deve
essere tenuta in frigorifero almeno per un’ora prima che possa essere
gustata al pieno della sua freschezza.