Per quale oscura ragione l’istinto ci spinge a volte ad azioni stravaganti?
A chi dobbiamo affidarci, all’istinto o alla ragione?
Chi non si è mai ritrovato a cercare di afferrare un oggetto che, trascinato in una invisibile spirale, ruotando intorno al bordo del lavandino, sta per raggiungere inesorabilmente il fatidico buco ed esserne inghiottito per sempre?
La ragione, ed un’esperienza precedente, mi hanno spinto a chiudere velocemente il tappo. Ma l’istinto, se l’avessi seguito, mi avrebbe spinto ad acchiapparlo e mi avrebbe di sicuro fatto perdere il mio piccolo sassolino di vetro, che comunque per fortuna non valeva niente.
Per cercare di capirne di più, ho cercato qualcosa a questo proposito ed ho trovato un articolo che spiega un studio fatto da due Dottoresse del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Londra.
I risultati di questo esperimento spiegano che “…Insomma, l’istinto, che nasce nelle aree del cervello più antiche, da un punto di vista evolutivo è in grado di elaborare più velocemente le immagini e le situazioni. Il cervello razionale, invece, prima di dare una risposta ha bisogno di pensare, di valutare i pro e i contro delle situazioni. E, in certi casi, questo può essere un difetto.
Ma come possiamo comportarci nella vita quotidiana per trarre il massimo beneficio da questa scoperta?
L’istinto funziona bene quando dobbiamo dare delle risposte immediate in situazioni di emergenza se invece esiste il tempo per pensare, è sempre meglio affidarsi al pensiero razionale, anche se alla fine non è raro scoprire che le diverse aree del cervello, pur differenti per funzioni e struttura, ci forniscono la stessa risposta. Insomma, nonostante si dica che gli esseri umani abbiano perso la capacità tipicamente animale di affidarsi all’istinto, in realtà essa è ancora presente dentro di noi. Basta solo metterla alla prova. E spesso darà risposte sorprendentemente accurate e in grado, addirittura, di salvarci la vita.”
Molto interessante, davvero. Io adoro l’istinto. Ma allora come mai quando scivoliamo con l’auto su un lastrone di ghiaccio l’istinto ci spingerebbe a frenare?
Io sono una persona più riflessiva che istintiva, il mio istinto è poco presente. Non so come, ma la mia testa si aziona sempre prima di qualche azione automatica 😛
"Mi piace""Mi piace"
Mi viene in mente Coelho: “Nei momenti in cui dobbiamo prendere una decisione molto importante, è meglio affidarsi all’impulso, alla passione,
perché la ragione generalmente cerca di allontanarci dal sogno, adducendo la giustificazione che non è ancora arrivata l’ora. La ragione ha paura della sconfitta. Ma l’intuizione ama la vita e le sfide della vita.”
Non amo molto Coelho ma in questo caso mi piace molto, sarà che sono un eterna sognatrice… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Credo ci siamo evoluti grazie a entrambi, abbiamo bisogno di tutto un pò, del resto senza istinto ci saremmo estinti! ahahahahah!!! 😀 emmm….che sto a dì? Cerchiamo sempre l’equilibrio e staremo al meglio!. Sono di poche parole ma ho reso l’ideea di ciò che penso 😉
una dolce serata…….. poco razionale…eheheheh!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
@Vale : Io invece sono molto impulsiva, e questo lo so, è un difetto. Infatti a volte mi pento delle mie decisioni e mi capita di cambiare idea anche più di unna volta.
@Mary : Bellissima questa frase di Coelho. E poi anch’io sono una sognatrice senza speranza…
@Lara : E’ vero, ragione e istinto devono andare di pari passo e sopperire l’uno all’altro. Fosse facile da applicare…
"Mi piace""Mi piace"
Non è affatto un difetto essere impulsivi, anzi spesso significa essere spontanei, genuini. Io purtroppo sono troppo controllata, mi distacco sempre e non è proprio un pregio. Poi dipende dalle situazioni.
Mi è successo poche volte di lasciarmi guidare dall’istinto, ma erano situazioni estreme in cui usare la testa serviva a poco.
"Mi piace""Mi piace"
e il problema sta tutto lì: avere il tempo di ragionare…perchè quel tempo non sempre te lo ritrovi. Concordo sull’equilibrio e in linea generale preferisco usare la testa, ma spesso finisco per agire d’istinto…
Interessante post,
ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"