Per questo quinto appuntamento voglio stupirvi con una chicca; da brava toscana non potevo esimermi dal farvi leggere alcune perle da questo dizionario.
” – Obbè!: Escl. Esprime meraviglia, stupore, sconcerto. “Obbè!? O che banda l’è codésta?” Ma… cosa mi stai raccontando?
– L’è maiala!: Espressione di uso quotidiano che definisce una situazione complessa e molto problematica, di difficile risoluzione. “E ora hóme si fa? – Uhmm, l’è maiala”, E adesso come facciamo? – Non ne ho la minima idea.
– O che c’ha’ sempre i’foho a i’ culo: Trad. Sarà mai possibile che tu vada sempre di fretta; delle persone che sono sempre di corsa, che mostrano una grande impazienza per fare qualcosa o andare da qualche parte.
– O pé’ via dicché: Trad. Per quale motivo, per quale ragione; pronunciato anche O pé’via dicchéne.
– ‘Un son miha di Fu
cecchio: ( sono mica…) Per quanto si intuisce dall’enunciato, sembrerebbe che gli abitanti di Fucecchio non siano esattamente quello a cui vorremmo essere paragonati.– Va’ a pigliàttelo’n tasca! / culo!: (va a pigliarlo in…/nel.. ) Volg. Trad. Vaffanculo; la versione con ‘tasca’ risulta, ovviamente, molto meno volgare; mentre l’altra nella volgarità ci sprofonda dentro.
Stefano Rosi Galli – Vohabolario del Vernaholo Fiorentino e del Dialetto Toscano di ieri e di oggi – da varie pagg.”
Interessante……sai che molti modi di dire li usiamo anche qui in romagna?……comunque il dialetto toscano mi piace da impazzire…..siete troppo simpatici!!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"