Notizie e politica · Ridiamoci su · Senza categoria

Ironia fiorentina

Si sa che i fiorentini hanno sempre la battuta pronta, e che sui bandoni dei negozi ogni tanto “fioriscono” cartelli a dir poco esilaranti, tipo quello che fu affisso dopo l’alluvione del ’66 che diceva “Chiuso per nervoso”.

L’altra settimana, dopo l’ordinanza del sindaco Matteo Renzi che dava la facoltà agli esercenti di stare aperti il primo maggio con orario a scelta entro la fascia oraria  7 – 23, ecco cosa è comparso sulla vetrina di un negozio della centralissima Via Porta Rossa… 😀

 

* Foto dal Web (Facebook)

 

9 pensieri riguardo “Ironia fiorentina

  1. Ciao …. @Rossy ! 🙂
    Il buon @Renzi, che pure è in gamba, non mi è particolarmente simpatico ( apprezzo infatti la sua baldanza giovanile e le sue qualità …. ma, a me romano, appare un tantinello ispocchioso …. ma spero che, crescendo diventi una risorsa “vera e concreta”, oltre che giovane, per il PD ), ed anche se l’ orario d’ apertura dei negozi è frutto delle liberalizzazioni stabilite dal Governo ( e non da un suo capriccio bambinesco … ), mi sembra una buona risposta – e democratica – quella datagli dai suoi concittadini iffiorentini, che – più che la ben nota ispocchia – hanno messo in campo la loro proverbiale, e pungente, ironia !!!
    Echeggia infatti, in quelle scritte simpatiche, un quid del lorenzesco ( e medico ) CHI VUOL ESSER LIETO, SIA !!!
    E chi non lo vuole essere, pace !!! :mrgreen:

    "Mi piace"

  2. Anche a me il Renzi (nonostante sembra stia cercando di far bene, con idee quantomeno nuove) non è molto simpatico, forse per quel suo modo di porsi che evoca un po’ il “guarda come sono bello” piuttosto che il “ascolta le mie idee”. E so che l’idea della liberalizzazione degli orari non è frutto delle sue elucubrazioni, ma di quelle del Governo, purtroppo anche stavolta a favore della grande distribuzione e a discapito dei piccoli imprenditori e negozianti, che non possono adeguarsi per mancanza di personale e quindi ne vengono danneggiati. Più che “chi vuol esser lieto sia” in questo caso direi “Ridiamo per non piangere”.

    "Mi piace"

  3. Posso approfondire il concetto, @Rossana ?
    Se me lo permetti, non è proprio così, e cioè il provvedimento governativo NON va ad ESCLUSIVO vantaggio delle grandi catene di distribuzione . Se ci riferiamo alla vendita generalizzata di beni alimentari e/o vari, quello che dici è vero : che sia aperto, o non, la domenica il pizzicagnolo sotto casa o il fruttivendolo o il macellaio …. ecc. ecc. , il compratore preferisce comunque andare sempre nel supermercato, dove può acquistare la spesa generalizzata per qualche giorno, al fine di risparmiare sia sui costi che sul tempo impiegato . Non è invece così per quanto attenga ai negozi di artigianato, o di vendita di beni “non generalizzati” ( come le botteghe di artigianato, i negozi di scarpe, quelli di abbigliamento, i bar, le librerie, le profumerie, le pasticcerie … ecc. ecc. ), dove la gente che stia in strada per diporto nei giorni di festa, e soprattutto gli stranieri in visita nelle città e cittadine italiane, trovando “questi” negozi aperti “anche” di domenica, possono essere invogliati ad acquistare qualcosa, con potenziale incremento delle vendite e crescita per tutti .
    Certo, il sacrificio resta grande per queste categorie di piccoli imprenditori e lavoratori dipendenti, giacchè gli addetti hanno necessità di riposare come tutti, ma di liberalizzazioni si tratta ( e non di obbligo … ), per cui chi non se la sente di restare aperto può benissimo chiudere il suo negozio e andarsene al mare ! Ma se vogliamo parlare, in questi drammatici frangenti, “di crescita”, beh …. allora dovremmo, tutti/tutte e ciascuno nel suo ambito, fare qualche sacrificio in più, se l’ obiettivo proposto ci sta a cuore … non trovi ?
    Quanto al problema della “proliferazione” dei supermercati, non l’ ha certamente creato il governo Monti …. ed a questa supercrescita ( ingiustificata ) si dovrà o prima o poi porre rimedio !
    @Bruno …

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...