Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Trasferimento d’immagine

Un altro lavoro che mi è stato commissionato per Natale consisteva in un vassoio e un cofanetto che riproducessero le foto di un cagnolino, un Beagle di nome Muffin. La signora che mi ha commissionato i lavoro mi ha fornito una serie di foto e mi ha chiesto di utilizzarle per fare un découpage sul vassoio e sul cofanetto in questione.
Allora mi sono pensata un po’ addosso e ho deciso che sarebbe stata una buona occasione per ri-sperimentare il trasferimento d’immagine.
Poiché la superficie del vassoio era piuttosto ampia, ho creato un collage di foto che raggiungesse la misura. Per il cofanetto invece ho utilizzato solo due foto, una sopra e una dentro il coperchio.
Alla fine di questo post alcuni importanti consigli e trucchi per i punti evidenziati dai numeri.

Per questo lavoro io ho usato il tranfer della linea Chalky Finish della  ditta Rayher.

transfer

Intanto ho dipinto le basi, dopodiché ho proceduto al trasferimento.

Il procedimento non è difficile, ci vuole solo un bel po’ di pazienza: dopo aver scelto un’immagine (1)  applicate  a pennello un’abbondante mano di prodotto sul fronte dell’immagine desiderata e una mano leggera anche sul supporto, capovolgete l’immagine e  appoggiatela sul supporto facendola aderire (2).  Fate asciugare il più possibile, anche 24h se avete tempo. Dopodiché bagnate una piccola porzione per volta e con  santa pazienza e olio di gomito iniziate a strofinare in senso circolare col polpastrello. Vedrete che si formeranno dei ricciolini di carta, che eliminerete. Continuate a inumidire e strofinare delicatamente (3) finché la carta si sarà dissolta quasi tutta,. Lasciate asciugare e ripetete l’operazione (4)

Una volta asciutto io ho protetto il lavoro con diverse mani (4 nel caso del vassoio, due per il bauletto) di questa finitura della stessa linea,  che trovo stupenda (5).

vernice rahyer

E qusti sono i miei lavori finiti

Il bauletto:

Muffin

 Il vassoio:

Muffin2

Tips & Tricks:

  1. La cosa fondamentale, aldilà del prodotto che userete (ce ne sono diversi in commercio ed esiste anche una versione fai da te, che però a me in prova non ha dato gli stessi risutati), è che l’immagine deve essere LASER o comunque patinata; le immagini fatte con stampanti a getto d’inchistro stingono (e questo vale anche per i lavori a découpage). Ricordate anche che l’immagine verrà capovolta in orizzontale sul supporto, il che significa che se avete delle scritte dovrete stamparle in modo speculare.
  2. Quando farete aderire l’immagine al supporto dovrete stare attenti che non si formino bolle, quindi dovrete lisciare partendo dal centro verso l’esterno. Fate questa operazione con delicatezza perché la carta, essendo bagnata dal prodotto, potrebbe lacerarsi. Se questo dovesse accadere sollevate il lembo strappato, lisciate il più possibile i bordi arricciati e riaccostatelo al resto dell’immagine.
  3. Non appena l’immagine si sarà asciugata dopo il primo passaggio noterete che in più punti si vedrà ancora carta da togliere, ripetete al massimo due o tre volte, non di più, altrimenti comincerà a venire via anche lo strato con l’immagine. Se ciò dovesse accadere potrete sempre fare dei piccoli ritocchi a pennello con colori acrilici.
  4. Questa finitura  si presenta di consistenza piuttosto fluida, lattiginosa. Il risultato finale è sorprendente. Finitura effetto opaco, perfettamente liscia e uniforme, non si vedono assolutamente le enature del pennello neanche se fate dei ritocchi in corso d’opera. una volta asciutta si può pulire l’oggetto con una spugna umida e poi passare un panno asciutto. Resta perfetta.

Un pensiero riguardo “Trasferimento d’immagine

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...