Era ora che il numero civico che avevo fatto un po’ di anni fa fosse rimpiazzato da uno nuovo. All’epoca non trovai un materiale e una tecnica idonei a realizzare una mattonella che potesse stare all’esterno e quindi mi dovetti accontentare di una in mdf, conscia che sarebbe durata poco. Ha fatto tutto il possibile per resistere alle intemperie, ma alla fine non ce l’ha fatta più e si è ridotta così
Nel frattempo però ho scoperto che una mia conoscente ed ora amica, Mila Michelagnoli apre il suo laboratorio a chi vuole sperimentare la ceramica. E’ una tecnica che non avevo mai provato e che mi incuriosiva molto e quindi…sotto a chi tocca.
L’esperienza è stata bellissima, abbiamo lavorato tête-a-tête e chiacchierato tanto.
La creazione di oggetti in ceramica non è così semplice come si potrebbe pensare, soprattutto il tornio. Ma la decorazione, ah, quella è liberatoria. La cosa più bella (specialmente per una maniaca del controllo come me) è che puoi provare a immaginare, ma non puoi mai avere la certezza di come sarà la decorazione una volta cotto l’oggetto, i colori si mischiano in modo imprevedibile, i pigmenti in forno scuriscono molto, e alcuni non corrispondono (la polvere rosa in realtà è un blu piuttosto scuro), insomma una vera e propria sorpresa!
Questo è il nuovo numero civico di casa mia
Inoltre ho realizzato alcuni altri oggetti per farne dei ciondoli da collana che vi mostrerò appena li avrò montati.