Il secondo lavoro che mi è stato affidato è il recupero di questa specchiera che in origine doveva essere poggiata sopra un comò.

Uniche direttive: un fondo parzialmente visibile in una tonalità di rosso e un risultato finale che sia molto molto appariscente.
Oooooochèi!
Visto che con la lampada sono andata per le calende greche, questa sto cercando di farla veloce.
Ecco i primi passaggi:
– Prima di tutto smontato lo specchio. Poi ho fatto saltare la vernice screpolata e mi sono accorta che i fregi sono di plastica anziché di legno. Ma questo non mi fermerà! 😉
Ho scartavetrato il tutto e mi sono messa all’opera.
-Ho dato due mani di acrilico gessoso e vi dirò, fosse stato per me l’avrei lasciata così; bianca era stupenda 😊
-Dopo il fondo, due mani di colore di base. Ho mischiato tre colori (Linea Fleur di To-Do, colori Yellow Ochre (2 parti), English Maroon (2 parti), Porto Red (1 parte), con i quali ho creato questo rosso fegato…un po’ scuro forse, ma ho in serbo un asso nella manica per schiarirlo…
Il passo successivo sarà l’appariscenza!! 😉
Verrà bene sicuramente, ma anche a me piaceva molto bianca 😉
"Mi piace""Mi piace"
Io ultimamente farei tutto bianco, strano perché ho sempre adorato i colori vivaci. Chissà, forse sto invecchiando davvero… 😦
"Mi piace""Mi piace"
Bianco non era male davvero, almeno quel pezzo, e poteva contribuire a renderlo più appariscente, e vorrei vedere se il bianco sul marrone non si nota 😉
"Mi piace""Mi piace"
Il comò non esiste più ormai, è rimasta solo la specchiera che ora sarà appesa al muro.
p.s. I commenti da te non funzionano ancora.
"Mi piace""Mi piace"
Ora risistemo comunque ti mando una email tra poco.
"Mi piace""Mi piace"
Il recupero dello specchio che stai effettuando, è importante ed evocativo ! Mi domando infatti quanti volti avrà riflesso … quante espressioni di gioia, o di dolore, o di semplice vanita avrà catturato, e mi riappare tutto un passato che non conosco, ma che credo ( o almeno mi sforzo ) di intuire …. E se vuoi un mio consiglio, vinci la tentazione di fare “tutto bianco” la cornice e il supporto : il legno come sai “vive e respira” attraverso le sue fibre, e sarebbe un peccato grave ostruirle con la vernice di bianco o di altri colori !
BUON LAVORO ! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Lo specchio non è mio @Bruno, devo rinnovarlo per la stessa cliente della lampada di prima. Le direttive sono che deve essere “molto appariscente” Oltretutto la cornice ti posso garantire che non è granché, il legno non è pregiato e i fregi sono in plastica o resina…ho anche dovuto rinforzare il retro della stecca superiore per paura che il legno cedesse, visto che la specchiera dovrà essere un po’ inclinata con delle catene. Quindi dammi retta…è meglio così! 😉
"Mi piace""Mi piace"
No, pur ammirandoti ( sia come Artigiana-Artista …. sia ehm …. come “bisteccona iffiorentina purosangue, bbona – e scusami il romanesco ! – sia davante che deretro
), questa volta NON mi convinci-nci : se proprio non puoi by-passare le direttive della committente ignorans, allora usa vernici resinate ( con prevalenza di resina ), poiché il legno, o povero oppur prezioso che sia, DEVE far respirare le sue povere fibre … anche per poter durare più anni ! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non posso by-passare le direttive della comittente. Però le ho inviato delle foto del lavoro dopo il primo “bagno di luce” visto che era già bello e molto elegante, e lei ha apprezzato a tal punto che ha detto “Niente foglia oro. Molto, molto mooolto bello così!” 🙂 E così sia!
"Mi piace""Mi piace"