Country e Decorative Painting · Pittura

Paesaggi

E’ una vita che non mi vedete, e ormai sapete che quando succede è perché sono immersa a realizzare cose. Il lavoro più impegnativo in questo periodo riguarda l’Atelier, infatti da un bel po’ mi sto dibattendo fra stoffa da tagliare (e da cucire), cerniere, gommapiuma ecc. Sto infatti rifacendo le fodere di un intero camper (due dinette, materasso del soppalco e tuuuuutte le tende). Menomale che la signora del negozio di stoffe, Santa Annamaria da Pontassieve, mi ha aiutato tantissimo nella pianificazione per il taglio della stoffa. Quando tutto sarà finito spero di riuscire a fare delle foto decenti e pubblicare il risultato di cotanto sforzo.
In mezzo a ciò, ho infilato un progetto di cucito, che vedrete appena avrò sistemato le foto, alcuni oggettini di San Valentino, e questi due lavori che vedrete qui sotto.

Antefatto

Due anni fa, quando ancora si poteva viaggiare, abbiamo fatto una settimana di vacanza a Pejo, nella casetta della mia amica Elena (quella del camper). Siamo arrivati là dopo millemila ore di macchina (ci siamo persi) alle 10 di sera. Trovare l’appartamento è stato un delirio, niente nome sul campanello, niente nome sulla porta….alla fine siamo andati per esclusione e abbiamo infilato la chiave nell’unico appartamento senza nome, fortuna ha voluto fosse quello.

Mi sono ripromessa che i futuri ospiti dell’appartamento sarebbero stati facilitati….mi è venuto in mente di fare una targetta col nome un po’ montanara, ed ecco cosa ho realizzato: un piccolo tagliere su cui ho dipinto le sue amate montagne e, finalmente, i cognomi!

Il colore non è proprio questo, è un gigio piùtenue, tendente al navy quello che viene chiamato French Grey

Quando l’ha messo su Facebook mi ha subito contattato una signora che mi ha chiesto se potevo realizzarne uno anche per lei, come regalo per la mamma, con il loro paese e il nome della loro casa…mi ha mandato questa foto stupenda

(ho inserito il mio logo ma la proprietà dell’immagine è della persona che me lha inviata di cui non pubblico il nome per rispetto della privacy)

Mi sono messa subito al lavoro e questo è il risultato

E la visuale dei laterali

Alla prossima!

Country e Decorative Painting · Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Casetta portafoto

Mentre vado avanti con i lavori, sistematicamente rimango indietro con i post. E mi ritrovo a pubblicare a marzo i lavori di dicembre e  maggio quelli di marzo… e infatti, proprio oggi 1* maggio, vi mostro questo lavoro che ho realizzato per la Festa del Papà.

La cliente del quadretto del bosco incantato e e del portarotoli aveva visto fra i miei lavori la casetta in legno con la lavagnetta, quella in stile country painting, ma poiché non era più disponibile mi ha chiesto di rifarla con alcune  modifiche.

Il disegno base doveva essere uguale, ma doveva essere un portafoto con alcune scritte per la festa del papà.

Ecco il disegno di partenza

dav

Ed ecco la base già intagliata col traforo elettrico e già parzialmente dipinta

dav

Sul retro ho costruito l’appoggio per la foto

 

dav

E, come tocco finale, le scritte richieste. Una dipinta sul tetto della casa, l’altra su un cuore in legno che ho applicato lateralmente.

                                               dav

e buona festa del p… ehm, buon 1* maggio a tutti!

Country e Decorative Painting · Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Oggi sposi!

Come vi avevo accennato, nei mesi precedenti ho lavorato sodo per due matrimoni.

Questi lavori li ho fatti su richiesta di mia sorella e mia nipote, per un’amica di mia nipote che si sposava in Germania.

Mia sorella aveva visto su Internet un quadro con una scritta sulla famiglia, in tedesco, molto bella e realizzata in stile moderno, ma…era un’immagine stampata su legno e lei, da brava estimatrice del fatto a mano (e vorrei vedere! 😉 ) la voleva un po’ più di pregio. Ho costruito il pannello di legno con assi verticali e l’ho dipinto di bianco un po’ anticato con carta vetrata.

Poi…. misura, stampa, calca e colora, alla fine e dopo averlo fatto 2 volte (l’esperienza è la migliore maestra, peccato che arrivi sempe tardi…) e con buona pace dei miei occhi, il risultato è venuto come mi intendevo io, cioè quasi perfetto!

dav

Mia nipote invece, che era la damigella d’onore e che le aveva già fatto un regalo, mi ha chiesto di farle un oggetto personalizzato, da appendere in ricordo del giorno del matimonio. Allora ho realizzato un progettino di pittura country. Ho modificato il disegno di un rivista, che riproduceva due orsetti contadini. Li ho vestiti da sposi e poi tanti dettagli: un nastro con la data del matrimonio, un cartello con i loro nomi, il mazzolino ed il vestito rosso come quello della sposa (stupenda, ho visto le foto) e un banner con la scritta “oggi sposi”

dav

 

VIVA GLI SPOSI!!!!!!

Country e Decorative Painting · Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Dolce Forno…ton-sur-ton

Uno degli ultimi lavori che ho realizzato è stato una pittura su muro. Il Dolce Forno mi ha richiesto una  decorazione per la parte alta del negozio, praticamente una striscia alta circa 25 cm per una lunghezza di quattro metri. Visto che la parete è dipinta di un bel color beige caldo, abiamo deciso di realizzare il decoro ton-sur-ton, cioè tutto nella stessa scalatura di colore della parete. Ho preparato il disegno con tanti particolari inerenti al pane e alla sua preparazione e, armata di colori e pennelli, ho inforcato la scala e ho iniziato il lavoro, che si è protratto un bel po’(dove l’ho già sentita questa? 😉 )
Diciamo che in confronto la Cappella Sistina  è stata fatta veloce 😀

Alla fine però il decoro è venuto simpatico e ai proprietari e ai clienti del forno è piaciuto molto.

Spero piaccia anche a voi.

DolceForno1

Country e Decorative Painting · Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Upgrade di un mobiletto

Trovandomi a passare davanti ad uno dei miei…ehm…negozi di fiducia 😉 ho visto in esposizione un mobiletto un po’ randagio. Ovviamente l’ho subito….ehm…comprato 😉 con l’intento di ridargli un po’ di dignità e adibirlo a contenere quello scatafascio di masserizie che mi ritrovo.

E’ un mobiletto di Ikea, basso con tre cassetti, in legno chiaro, presumo di pino. Le corsie di scorrimento dei cassetti sono mezze rotte, un cassetto è senza il fondo, sopra ci sono alcuni piaccicotti di colla e di lato graffi profondi e chiodi… non riesco a ritrovare la foto di prima dell’upgrade, ma fidatevi che non sono lontano dal vero se dico  che era abbastanza “vissuto”.

Ho dato una bella passata di scartatrice, un pochino di stucco, ho riparato provvisorimente le corsie di scorrimento che poi cambierò, e rifatto il fondo del cassetto.

Dopodiché ho stampato delle scritte al computer, le ho trasferite sui cassetti dove indicheranno il contenuto e le ho dipinte con acrilico panna. Poi una bella passata di impregnante per legno colore noce medio e cera ambra come finitura.

Adesso è così, già in funzione!Mobiletto1

 

MobilettoParticolare

Promossa? 😉