Country e Decorative Painting · Pittura

Paesaggi

E’ una vita che non mi vedete, e ormai sapete che quando succede è perché sono immersa a realizzare cose. Il lavoro più impegnativo in questo periodo riguarda l’Atelier, infatti da un bel po’ mi sto dibattendo fra stoffa da tagliare (e da cucire), cerniere, gommapiuma ecc. Sto infatti rifacendo le fodere di un intero camper (due dinette, materasso del soppalco e tuuuuutte le tende). Menomale che la signora del negozio di stoffe, Santa Annamaria da Pontassieve, mi ha aiutato tantissimo nella pianificazione per il taglio della stoffa. Quando tutto sarà finito spero di riuscire a fare delle foto decenti e pubblicare il risultato di cotanto sforzo.
In mezzo a ciò, ho infilato un progetto di cucito, che vedrete appena avrò sistemato le foto, alcuni oggettini di San Valentino, e questi due lavori che vedrete qui sotto.

Antefatto

Due anni fa, quando ancora si poteva viaggiare, abbiamo fatto una settimana di vacanza a Pejo, nella casetta della mia amica Elena (quella del camper). Siamo arrivati là dopo millemila ore di macchina (ci siamo persi) alle 10 di sera. Trovare l’appartamento è stato un delirio, niente nome sul campanello, niente nome sulla porta….alla fine siamo andati per esclusione e abbiamo infilato la chiave nell’unico appartamento senza nome, fortuna ha voluto fosse quello.

Mi sono ripromessa che i futuri ospiti dell’appartamento sarebbero stati facilitati….mi è venuto in mente di fare una targetta col nome un po’ montanara, ed ecco cosa ho realizzato: un piccolo tagliere su cui ho dipinto le sue amate montagne e, finalmente, i cognomi!

Il colore non è proprio questo, è un gigio piùtenue, tendente al navy quello che viene chiamato French Grey

Quando l’ha messo su Facebook mi ha subito contattato una signora che mi ha chiesto se potevo realizzarne uno anche per lei, come regalo per la mamma, con il loro paese e il nome della loro casa…mi ha mandato questa foto stupenda

(ho inserito il mio logo ma la proprietà dell’immagine è della persona che me lha inviata di cui non pubblico il nome per rispetto della privacy)

Mi sono messa subito al lavoro e questo è il risultato

E la visuale dei laterali

Alla prossima!

Pittura · Restyling mobili · Senza categoria

Comodini montanari

L’ultimo lavoro che ho fatto prima delle ferie mi ha divertito (e impegnato) parecchio.
Mi è stato chiesto di realizzare dei comodini particolari per rendere più accogliente un piccolo appartamento da affittare in montagna. La proprietaria (la sposa del post precedente, per la quale ho realizzato tantissimi dei lavori pubblicati in questo blog) aveva già fatto fare, da un artigiano/artista locale, un quadro in lana che ha messo  alla parete sopra il letto e mi ha chiesto di ispirarmi a quello.

Quadrolana

Ho pensato di prendere spunto da una foto che avevo visto su una rivista di design diversi anni fa e mi sono imbarcata in questo progetto.

Col seghetto alternativo ho tagliato a metà due sedie, e ho utilizato le due metà contrarie.

Sedie

Ho dipinto il bordo delle sedie di rosso a quadetti bianchi in modo da riprendere un dettaglio del quadro.
Ho dipinto sulle sedute lo sfondo con le montagne,  su una ho dipinto l’orso e sull’altra l’alce, anch’essi presenti nel quadro. Una  passata di cera invecchiante per completare il tutto e il gioco è fatto.

Sedie3

Ecco come si presentano appoggiate alla parete

Sedie4

Ed eccole nella loro destinzione finale

Sedie5Sedie6

Pittura · Senza categoria

Il bosco incantato

Uno degli ultimi lavori che ho realizzato è una piccola tela con un paesaggio fatato.
Le richieste erano molteplici tutte da infilare in una tela di 24×30, bosco autunnale, casetta delle fate, volpe,  gufo, zucche, scritta home sweet home…ma siccome a me piacciono le sfide -che ve lo dico a fare- ci sguazzavo  😉

Alla fine il risultato è stato questo, io lo adoro e la cliente ne è rimasta entusiasta 🙂

Bosco incantato

Che ve ne pare?

 

Pittura · Senza categoria

Trompe l’oeil

Questo è il secondo lavoro che mi ha tenuto impegnata nell’ultimo mese.
Era da un bel po’ che non avevo avuto occasione di dedicarmi alla pittura, e ne sentivo anche tanto la mancanza. Quindi questa ordinazione mi ha fatto particolarmente piacere. Il committente, lo stesso del pannello copricamino, voleva un dipinto con un tramonto sul mare. Ho sottoposto una serie di immagini trovate in rete, e dopo la scelta mi sono messa in moto. Il grande pannello di circa 70×140 cm è stato trattato con fondo gesso e dopo aver riportato il disegno sono partita. Non è stata proprio una passeggiata ma il risultato è di grande effetto e ne sono particolarmente orgogliosa.

Sul cavalletto, poco prima del tocco finale

Trompe-l'oeil1

E questo è il tocco finale: la firma, anch’essa  parte integrante del dipinto

FirmaTrompe

Spedito, ricevuto e collocato a dimora  🙂

Trompe2

 

Country e Decorative Painting · Pittura

Lavagna magnetica

Mi era stata commissionata una lavagna magnetica sulla quale attaccare dei fogli per mezzo di calamite. Ho faticato un po’ a trovare il prodotto adatto, ma alla fine ho potuto procedere.

Intanto ho ritagliato la  base di compensato alla misura desiderata, e ho passato due mani di fondo gesso acrilico.

Dopodiché ho dipinto tutta la superficie con questo prodotto:

PEBEO_093506_15275Si tratta di una vernice ad effetto magnetico perché contiene delle particelle di ferro che hanno lo scopo di attrarre la calamita. Sulla confezione sono consigliate due o tre mani di prodotto, quante più mani riuscite a dare tanto più la forza attrattiva sarà potente (e anche a seconda della potenza delle calamite usate). Vi consiglio di seguire scrupolosamente la direttiva di passare il prodotto con un rullo, infatti è l’unico modo per ottenere un risultato uniforme.

Il terzo passaggio è stato quello di delineare un bordo di 3 cm. tutto intorno alla sagoma, per fare una cornice,e di schermare poi l’interno con un foglio di carta e scotch carta per proteggere il colore ad effetto magnetico da eventuali (anzi, nel mio caso CERTE) sporcature. L’ho dipinto con l’acrilico bianco. Una volta asciutto ecco come si presentava:

LavagnaMagnetica1

Sempre con l’interno schermato ho proceduto a realizzare il bordo di contorno. In questo caso io avevo una misure predefinita e ho dovuto improvvisare, se potete farvi un’idea prima calcolate già la misura della base a seconda dei riquadri del bordo in modo che poi vi tornino dei riquadri omogenei. In questo caso io ho diviso le lunghezze per tre (MCD) e siccome mi avanzavano due centimetri per lato ho modificato gli angoli per far tornare il tutto.

Ho colorato a scacchi rossi e bianchi….

LavagnaMagnetica2

… e ho poi dipinto secondo uno stile country.

LavagnaMagnetica3

Infine ho realizzato con il Fimo cinque calamite che riproducono prodotti da forno, visto che questa lavagna sarà posizionata su una parete del forno del paese, e quindi 2 donuts, un panino rosetta, una crostata di lamponi e una bella pizza farcita!

LavagnaMagnetica4