Country e Decorative Painting · Senza categoria · W.I.P.

W.I.P.:Lampadario, finito! (ops, già da un po’)

Ridendo e scherzando sono trascorsi ben più di 15 giorni dal mio ultimo post. Siamo in uno di quei momenti che io chiamo il  “punto morto superiore” dove le mille cose da fare restano sempre a metà, bloccate da vari contrattempi e altre cose che vengono iniziate e lasciate a metà pure loro. In tutto questo marasma però il lampadario era già finito da un po’, il problema è che non riuscivo a sistemare le foto per preparare il post. Ecco che alla fine ce l’ho fatta.

Dunque, nel post precedente accennavo ad un piccolo escamotage, che dovevo fare e incrociare le dita affinché funzionasse. Il fatto è che la tela del lampadario in origine era fissata al telaio per mezzo di punti metallici applicati con la sparapunti. Non avendo io questo utile attrezzo (e non avendo alcuna intenzione di comprarlo, visto che mi potrà servire circa due o tre volte nella vita ;-)), ho pensato di tenere in tensione la tela con dei nastrini di cotone spigato ecrù, del tutto simili al colore della tela stessa.

E alla fine ci sono riuscita, il trucco ha funzionato e questo è il risultato del lampadario finito, da entrambi i lati.

Lampadario7

Lampadario8

Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria · W.I.P.

W.I.P.: Lampadario 2^ step

Allora, allora, riprendiamo da dove ero rimasta.
Prima di tutto mi serviva un bel disegno da dipingere sulla tela, che fosse adatto sia per un maschietto che per una femminuccia (raddoppiamo il target di utenza, eheheh!). Tempo fa avevo visto su una rivista di pittura country un disegno che mi piaceva molto,   mi sembra adattissimo per questo progetto, ma era un disegno con particolari natalizi, quindi c’è da riadattarlo.
Eccolo qua:

RivistaQuindi toglierò i cappelli e aggiungerò due fiocchi, così:

Disegno

E’ vero, non si vede niente…..così va meglio?

Lato A:
LatoA

Lato B:
LatoB

Questa canina grigia in verità non mi piace molto, ma ormai non si può fare niente, si rischia solo di peggiorare.
Dopo la pittura ho stirato bene sul retro per tre minuti su ogni lato, come da istruzioni del produttore, così il colore si è fissato sul tessuto e può resistere al lavaggio fino a 60°C.

Adesso pensiamo al telaio. E’ tornato un po’ più dritto, ma per fissarlo ancora meglio ho dato dei punti di colla a caldo nelle giunture, tenendolo in posizione. La colla, raffreddandosi, ha riempito le fessure formando così uno spessore che dovrebbe tenere in forma il telaio. Almeno spero.
Poi una bella mano di fondo gesso e siamo pronti per la pittura.
Telaio1

Adesso il colore. Ho scelto un bel tono di verde, il Verde Alga di Stamperia, è uno dei colori che preferisco. L’ho un po’ stemperato col bianco ed è venuto fuori una specie di “verdallo” o di “giallerde”, scegliete voi.
Ho aggiunto al colore un po’ di vernice finale satinata all’acqua.

Colore

Questo mi eviterà un ulteriore passaggio a fine lavoro. Mescolo bene con uno spiedino….

….poi pennello,  ed ecco il telaio finito.
Telaio2

Adesso aspettiamo fino a domattina, così il colore sarà proprio asciutto bene fino in profondità. Poi procederò con un ultimo dettaglio alla tela (vedrete un piccolo escamotage, speriamo che la mia idea si riveli funzionale) e via col montaggio finale!