Fra me e me · Quattro chiacchiere · Senza categoria

Chiedere meno per ottenere di più

Ieri sera, dopo il telegiornale ed un commento di mia mamma riguardo il governo e le tasse, con Maurizio facevamo una riflessione: lentamente (ma forse non così tanto lentamente) ci stiamo avviando verso il “bocci bocci”. E che è?!??! Mia mamma chiama così quel momento che di solito si verifica nei periodi di paura generale, durante le sommosse, le guerre, in vista di previste catastrofi ecc. e anche quando la gente non ne può più.  Avete presente quando nei film, in previsione di uragani e quant’altro, la gente sfonda le vetrine e saccheggia i negozi di ferramenta e alimentari? Ecco, quello. E così, pensavamo ieri, si arriverà ad un punto di frustrazione tale che non ci sarà soluzione. Siamo in crisi. Il governo che fa? Aumenta le tasse per recuperare i soldi mancanti. Giusto. Ma così si entra in un circolo vizioso senza fine: gli imprenditori oberati dalle tasse non ce la fanno a pagare i fornitori e gli operai, chiudono le fabbriche e le imprese, gli operai vanno a casa, non hanno più stipendio, non comprano più. E così ancora diminuisce il giro di denaro, altri negozi chiudono, altri servizi vengono soppressi e fine della storia. Fra un anno o due la disoccupazione raggiungerà il 100% e i soldi che mancano li dovranno tirare fuori loro (ha, ha, ha, ci dobbiamo credere?). Io ho messo a punto la strategia del “chiedere meno per ottenere di più”. Ho sperimentato sulla mia pelle che a volte, più si chiede, meno si ottiene. Gli altri sono così stufi di sentirsi sempre sotto pressione da pretese e ordini, che neanche ascoltano più. E ignorano completamente quello che si dice loro. Al contrario, se si lascia loro spazio di osservazione, più facilmente si verrà sorpresi con spontanee e piacevoli offerte di aiuto. E questa strategia si potrebbe anche (forse) applicare a questo momento di crisi, pensiamoci: se si chiedono meno tasse, è vero, nell’immediato non si risolve, ma a lungo termine….gli imprenditori e i commercianti, avendo più respiro da tasse e balzelli, si ritroverebbero un po’ più di risorse, che impiegherebbero in acquisto di beni e macchinari (dando lavoro ad altre imprese), gli operai e gli impiegati con più lavoro ed uno stipendio sicuro a fine mese sarebbero incentivati a progetti e spese, incrementando così ancora di più la richiesta di beni e servizi, e provocando quindi una nuova ondata di richiesta di manodopera. E il circolo “vizioso” di prima si sarebbe trasformato in un “circolo virtuoso”. E il commerciante che non “riesce” a pagare tutte le tasse che gli pendono sulla testa ed omette qualche scontrino fiscale, sarebbe in grado di farlo(scusate se vado controcorrente ma io non mi sento di considerarli “evasori fiscali – parassiti della società”. Secondo me i veri evasori sono i signori in giacca, cravatta e Porsche che portano miliardi in conti all’estero, che occupano alte cariche senza merito, senza voglia e senza vergogna).

p.s. per la serie “da che pulpito viene la predica, ecco una versione più consona dello spot dell’Agenzia delle Entrate…

4 pensieri riguardo “Chiedere meno per ottenere di più

  1. Chiedere il giusto sarebbe già un mezzo miracolo, figuriamoci se poi qualcuno riesce a comprendere che strizzare la spugna allinverosimile non ti darà altro che il nulla!

    Sempre detto io: poco ma buono. Evidentemente da quelle parti fare ragionamenti parsimoniosi non va di moda!

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...