Pittura · Restyling mobili · Senza categoria

Comodini montanari

L’ultimo lavoro che ho fatto prima delle ferie mi ha divertito (e impegnato) parecchio.
Mi è stato chiesto di realizzare dei comodini particolari per rendere più accogliente un piccolo appartamento da affittare in montagna. La proprietaria (la sposa del post precedente, per la quale ho realizzato tantissimi dei lavori pubblicati in questo blog) aveva già fatto fare, da un artigiano/artista locale, un quadro in lana che ha messo  alla parete sopra il letto e mi ha chiesto di ispirarmi a quello.

Quadrolana

Ho pensato di prendere spunto da una foto che avevo visto su una rivista di design diversi anni fa e mi sono imbarcata in questo progetto.

Col seghetto alternativo ho tagliato a metà due sedie, e ho utilizato le due metà contrarie.

Sedie

Ho dipinto il bordo delle sedie di rosso a quadetti bianchi in modo da riprendere un dettaglio del quadro.
Ho dipinto sulle sedute lo sfondo con le montagne,  su una ho dipinto l’orso e sull’altra l’alce, anch’essi presenti nel quadro. Una  passata di cera invecchiante per completare il tutto e il gioco è fatto.

Sedie3

Ecco come si presentano appoggiate alla parete

Sedie4

Ed eccole nella loro destinzione finale

Sedie5Sedie6

Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Dot Mandala

Qualcuno mi fermi, toglietemi Pinterest, Youtube e tutto il corollario…non riesco a trattenermi è più forte di me.  Zigzagando fra i tutorial ho visto questi lavori, mi sono innamorata (anche) di questa tecnica, chiamata Dot Mandala. Semplice a prima vista ma necessita di parecchio allenamento per le distanze e la precisione dei puntini.

Questo è il mio primo Dot Mandala (dal Tutorial sul canale Youtube “Barbara Mandala”)

dav

Userò questa tecnica per alcuni lavori natalizi, comprese anche le palline.

Occhio ai prossimi post!

Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria · W.I.P.

W.I.P.: Lampadario 2^ step

Allora, allora, riprendiamo da dove ero rimasta.
Prima di tutto mi serviva un bel disegno da dipingere sulla tela, che fosse adatto sia per un maschietto che per una femminuccia (raddoppiamo il target di utenza, eheheh!). Tempo fa avevo visto su una rivista di pittura country un disegno che mi piaceva molto,   mi sembra adattissimo per questo progetto, ma era un disegno con particolari natalizi, quindi c’è da riadattarlo.
Eccolo qua:

RivistaQuindi toglierò i cappelli e aggiungerò due fiocchi, così:

Disegno

E’ vero, non si vede niente…..così va meglio?

Lato A:
LatoA

Lato B:
LatoB

Questa canina grigia in verità non mi piace molto, ma ormai non si può fare niente, si rischia solo di peggiorare.
Dopo la pittura ho stirato bene sul retro per tre minuti su ogni lato, come da istruzioni del produttore, così il colore si è fissato sul tessuto e può resistere al lavaggio fino a 60°C.

Adesso pensiamo al telaio. E’ tornato un po’ più dritto, ma per fissarlo ancora meglio ho dato dei punti di colla a caldo nelle giunture, tenendolo in posizione. La colla, raffreddandosi, ha riempito le fessure formando così uno spessore che dovrebbe tenere in forma il telaio. Almeno spero.
Poi una bella mano di fondo gesso e siamo pronti per la pittura.
Telaio1

Adesso il colore. Ho scelto un bel tono di verde, il Verde Alga di Stamperia, è uno dei colori che preferisco. L’ho un po’ stemperato col bianco ed è venuto fuori una specie di “verdallo” o di “giallerde”, scegliete voi.
Ho aggiunto al colore un po’ di vernice finale satinata all’acqua.

Colore

Questo mi eviterà un ulteriore passaggio a fine lavoro. Mescolo bene con uno spiedino….

….poi pennello,  ed ecco il telaio finito.
Telaio2

Adesso aspettiamo fino a domattina, così il colore sarà proprio asciutto bene fino in profondità. Poi procederò con un ultimo dettaglio alla tela (vedrete un piccolo escamotage, speriamo che la mia idea si riveli funzionale) e via col montaggio finale!