cucito creativo · L'Atelier di Smemorina · Senza categoria

Benvenuto Zeno!

Finalmente questo mio lavoretto è stato consegnato, quindi, adesso che non si rischia più di rovinare la sorpresa, posso mostrarlo.

Mi era stato richiesto un pensierino che una bimba doveva regalare alla maestra che aspettava un bebé…
Mi sono fatta un disegno della composizione generale, ho preso un telaietto da ricamo (vanno tanto di moda per le decorazioni, e menomale perché mi piacciono da matti!), stoffe in tonalità di azzurro e bianco, ho messo in moto la mia nuova macchina da cucire e con la tecnica dell’appliqué ho dato vita ad un fuoriporta per la cameretta del nuovo arrivato.

Benvenuto Zeno!

dav

Inutile dire che come tutto il “fatto a mano” è completamente personalizzabile nei colori, nei disegni e nelle dimensioni.

Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Ooops!

Questo post è l’ennesima dimostrazione della mia proverbiale lentezza.
Ci credereste se vi dico che ho finito in questo momento di sistemare le foto dei lavori di Natale? Ebbene si, è proprio così. E allora, visto che ci ho messo così tanto impegno e fatica 😉 , adesso vi toccano!
A voi la solita carrellata. Iniziamo con le  vetrine, che quest’anno sono aumentate, ben quattro!

Per i tre punti vendita del Dolce Forno (Grazie Sabrina!)

A Molino del Piano un cartiglio con una poesia  scelta dalla committente
(scusate la foto decisamente inguardabile…)
VetrinaDolcFornoM2015
Per i punti vendita di Sieci

Un paesaggio natalizio con un pupazzo di neve che arranca per mettere gli addobbi sull’albero, e una scritta augurale innevata

Vetrina1DolceFornoS

Vetrina2DolceFornoS

E nell’altro punto vendita,  tutto in bianco,  una copiosa nevicata e un pettirosso appollaiato sull’insegna….

VetrinaDolceFornoS2

Infine, per il mio maritino, un buffo Babbo Natale penzoloni da una ghirlanda vi offre un rametto di vischio.

VetrinaMaurizio2015

La cosa della quale sono più orgogliosa è che quest’anno le decorazioni sono arrivate direttamente dalla testa….al vetro! Niente disegno preparatorio su carta come gli anni precedenti. Un piccolo passetto avanti ogni tanto ci vuole.

E adesso le altre decorazioni:

Sfera decorativa shabby-chic in tessuto e tulle  (realizzazione di un progetto acquistato in Fiera a Vicenza)
IMAG1137_1
…e la mia variante in grezzo e oro

IMAG1139_1

 Calendario dell’avvento in feltro

CalendariAentoAlbero

e calendario dell’avvento shabby-chic (io lo adoro!)

CalendarioAvventoGruccia

Alberello-cuore shabby chic (foto raccapricciante, chiedo venia 🙂 )

AlberoCuore

Cuori grandi imbottiti per fuoriporta o ingresso

CuoreWelcomeRosso

CuoreBuonNatale

Casetta imbottita

CasettaFuoriporta

Vari ciondolini da appendere all’albero

…..ancora cuori…

CassettaCuori

…angioletti…

AngiolettoFioreMedaglioniAngioletto

…delle girandoline di stoffa…

Girandole

…e un angioletto segnaposto.

Angioletto

E infine dei lavori realizzati su richiesta

Un fermaporta con una lepre (ricordate il mio quadro “uno sguardo furtivo”? L’ho riprodotto qui!)

FermaportLepre

Altro fermaporta, stavolta con una civettuola Puffetta

FermaportaPuffetta

Un albero di Natale per il Bar Giulia che magicamente (oddio, proprio magicamente…) si illumina!

AlberoNatale

…e le ormai famose, intramontabili palline personalizzate, che ogni anno riscuotono enorme successo! Quest’anno poi ne ho fatta una anche per un cagnolino,  vedete la zampetta? 🙂

PallinePersonalizzate

In tutto ciò, un omaggio alla mia bella Firenze con questo skyline notturno

SkylineFirenze

Che fatica! Fortuna che Natale viene una volta l’anno!

Ora si riparte con il solito tran-tran.
Alla prossima!

Country e Decorative Painting · Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria · W.I.P.

W.I.P.:Fuoriporta shabby-chic, finito!

Ossignore, non so se sono più lenta a realizzare i progetti o a preparare i post…ma bando alle ciance, il fuoriporta è finalmente finito.

Il fatto dei nomi mi ha messo un po’ in crisi, perché il progetto mentale che mi ero fatta all’inizio con quella modifica non rendeva nella realtà come nella mia testa, e non mi soddisfaceva in nessun modo. Una cosa era certa, avevo comprato le lettere  in legno per formare la scritta  HOME  e le avevo dipinte shabby sui toni dell’azzurro e panna, come da richiesta. Quello almeno era un punto fermo, erano venute benissimo ed era fuor di dubbio che le avrei messe. Da ogni letterina volevo far calare uno spago e in qualche modo  appendere qualcosa che riportasse i nomi…ma  cosa? Ho pensato a dei cuoricini in polistirolo dipinti e ognuno con il nome di un componente della famiglia dipinto sopra a pennello, ma alla resa dei conti facevano orrore. Un’altra opzione era  creare dei cuoricini con il gesso e attaccarli all’interno del cuore grande con i nomi scritti intorno all’arco con letterine di legno piccoline… niente, orrendi anche così, e  stuccchevoli  perdipiù.  Allora ho realizzato un cuore in Fimo, per fare una prova di come poteva venire. Il cuore mi piaceva, il colore era caldo e i particolari in rilievo evidenziati dal colore chiaro rendevano il cuore proprio adatto allo stile che volevo. Ma farne quattro rendeva l’insieme troppo pesante visivamente. Visto che ero bloccata ho chiesto “l’aiuto da casa” , ho chiamato in soccorso mia sorella, l’unica consulente obiettiva e affidabile della famiglia (secondo Maurizio quello che faccio è: “bello, come al solito”, per i ragazzi: “fa cagare”…vi fidereste voi?).  Con un occhio esterno dopo un paio di tentativi l’idea è venuta da sé. A lei, per la verità 🙂

Lettere
Ed ecco il risultato: dalla scritta Home, come dei panni stesi al sole ad asciugare (cosa fa più famiglia di questo?!?! 😉 ) le letterine formano il nome del babbo e della mamma, e al centro -come su due piccole altalene- dagli stessi fili “nascono” i nomi dei bimbi, tutti legati insieme proprio come una vera bella famiglia deve essere.

Cuore

Country e Decorative Painting · Senza categoria · W.I.P.

W.I.P.: Fuoriporta shabby-chic – 2° step

Finalmente sono riuscita a risolvere la situazione foto. Ecco allora il secondo step del fuoriporta shaby-chic.
Ho pensato di inserire, quando possibile, i prodotti usati, cosicché se qualcuno avesse idea di fare lavori simili può rendersi conto del risultato che si può ottenere con determinati materiali. Magari più avanti potrei creare una pagina con le mie osservazioni-recensioni dei prodotti che negli anni ho avuto modo di provare.

Dopo la stesura di due mani di fondo gesso e la successiva carteggiatura ho dato  due mani del primo colore, il più scuro(Linea Fleur della To-Do, colore  “James Taupe”)

 

fuoriporta4

Poi ho passato la candela  per realizzare l’effetto shabby-chic (nelle foto il prima e dopo)

 

fuoriporta4-5

 

Successivamente ho steso due mani del secondo colore, il più chiaro (Linea Fleur della To-Do colore “Taupe Sophistication”)

Per far riaffiorare il colore sottostante ho passato delicatamente, su tutta la superficie ma seguendo la direzione delle assi e quindi della venatura del legno, la carta vetrata n° 220 insistendo sui bordi e sulle giunture delle assi con la n° 180.
Ecco l’effetto finale:

fuoriporta 6

Adesso passerò a pennello due mani di finitura satinata To-Do sempre della linea “Fleur” e il cuore sarà finito. Dopodiché mi dedicherò alle decorazioni. Yuppieh!!! 😀
Al prossimo step!

 

Country e Decorative Painting · Senza categoria

W.I.P. : Fuoriporta shabby-chic

Dopo averle  consegnato la lavagna, Martina mi ha chiesto di andare da lei a vedere la casa, per prendere le misure di un nuovo lavoretto che mi ha ordinato: un grande fuoriporta di benvenuto. Sono rimasta subito molto colpita dalla tenda in fondo alle scale, molto bella sia nel tessuto grezzo (forse lino?) sia nel progetto (riproduce la facciata di una casa con tanto di portoncino), realizzata in stile country da una ragazza emiliana. Nello stesso stile dei cuori imbottiti sono appesi alla ringhiera delle scale (sulla mia invece sono appesi solo i cappotti… 😉 ). Abbiamo pensato di richiamare i cuori imbottiti, sia nei colori che nello stile e creare un fuoriporta grande (35×45) per la parete proprio in cima alle scale di ingresso.

Ho pensato che per dare un effetto ancora più rustico avrei creato il cuore non da una sagoma di legno intero ma da assi di legno di abete allineate. Ecco quindi il primo passo, il taglio delle assi a misura e la scartatura dei bordi, in modo da creare una piccola fessura fra un’asse e l’altra.

Fuoriporta1

Come secondo passo ho incollato  le assi una con l’altra, a due a due.
Notare i morsetti “fai da te”…come si dice, bisognino fa trottar la vecchia!

Fuoriporta2

Quando saranno tutte composte  ritaglierò i contorni del disegno con precisione. Peccato che le due mani di colore previste per il shabby-chic copriranno completamente i nodi e le venature del legno, in futuro ne farò uno solo con impregnante.

Nel frattempo sto portando avanti anche alcuni campioni per una dimostrazione che terrò sabato 13 qui a Firenze e poi la casetta per uccellini, della quale farò un w.i.p. separato. A bientôt!