Ricordate Rebecca? Bene, quando Rebecca è venuta al mondo c’era ad aspettarla il suo fratellino, Niccolò.
E Niccolò, non appena ha visto la targhetta per la cameretta della sorellina, ha guardato la mamma e le ha detto: “Mamma, ma perché io non ce l’ho?!?!?” E glielo ha detto con la faccina triste, quella che tutti i bimbi hanno già in dotazione alla nascita, quella che io chiamo la faccina da “Hamtaro” . Insomma questa qui :
Secondo voi una mamma può resistere ad una faccina simile? Nooooooo! Assolutamente no!
Quindi subito mi è stata commissionata una targhetta uguale a quella, ma in versione maschile, per Niccolò.
Ho quindi elaborato il disegno facendo delle varianti che si adattassero ad un maschietto.
Ecco qua il risultato :
La parte bassa mi ha fatto tribolare, il giallo dei quadretti è troppo forte e le lumache non venivano mai bene; se le facevo troppo sfumate non si vedevano, se le evidenziavo di più risaltavano troppo. E dopo miliardi di miliardi di tentativi, ho deciso di lasciarle così. Peccato perché rovinano l’effetto finale. Ma come si dice: “anche la donna più bella del mondo dà quello che ha”.
In compenso sono moooolto orgogliosa della tutina di jeans, ma soprattutto dei calzini calanti e della scarpa sciolta, che fa tanto “birbante” 😀
Molto carina e simpatica, brava Rossana! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
“Anche la donna più bella del mondo dà quello che ha” . 😀
Giusto @Rossy, non fà una grinza : una donna infatti, per quanto bella ed affascinante possa essere, per quanto perfette siano le sue forme e misure ( petto – giro vita – fianchi ), non può che offrire, e mettere in campo nell’ atto carnale del sesso, più di quello che possiede e cioè esattamente le stesse cose che possiedono anche le altre, pur meno belle. Il resto, è solo fantasia, passione da innamoramento …. il resto è sogno . 😦
Non così nell’ arte : è vero, ogni artista che dipinga, dispone della stessa tavolozza, degli stessi pennelli e degli stessi colori, i soggetti che dipinge sono sempre gli stessi che possono ritrarre gli altri ….. eppure, se affidiamo a due pittori lo stesso soggetto e diamo loro gli stessi pennelli e tubetti di colore, escono fuori due quadri diversi, pur a parità di tecnica pittorica …. Ciò, a mio parere personalissimo, avviene poichè “il resto” ( e cioè la fantasia e il sogno ….. ) non è più un’ esclusiva del partner innamorato/innamorata ( come avviene nell’ amore ), ma è, che esso dipinga o scolpisca o scriva versi o componga musica, una peculiarità dell’ artista . Certo, “il partner”, e cioè chi goda di un’ opera d’ arte, può disporre di una maggiore cultura e/o senso del bello, ed accrescere quindi il proprio piacere estetico, ma resta nell’ opera e nell’ artista che l’ ha creata, quel quid di magico e di inspiegabile che fa scaturire l’ emozione .
Tutto questo, @Rossana, per dirti che anche quest’ altro tuo “lavoretto” ( così, usi chiamarli Tu …. ) mi appare delizioso, di effetto vivo, curatissimo nei minimi particolari e aderente alla figura di un “maschietto birbante” ( si noti la particolare ‘scapigliatura’ … ), e bene ha fatto la @mamma, spinta dal suo @Niccolò, a commissionarti la targa .
Un abbraccio e …. buon “lavoretto” !!! 😀
@Bruno
"Mi piace""Mi piace"
Lo so, mi ripeto, sei bravissima!
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti Rossana! Per la sensibilità, i sentimenti…..che tramuti in dolci emozioni!
La Tua ricchezza d’animo canta…abilmente alla VITA!
Ti ringrazio per la gioia che doni!
Nives
"Mi piace""Mi piace"