(immagine da Wikipedia “muro con pezzi di corpo”)
Premessa:
Se una donna va dal medico:
– Sintomo: mio marito la sera è sempre stanco
– Diagnosi: sarà per il troppo lavoro
– Sintomo: mio marito la sera è sempre stanco e ha un calo del desiderio
– Diagnosi: il troppo lavoro provoca stress che inibisce anche il desiderio
– Sintomo: mio marito la sera è sempre stanco, ha un calo del desiderio poi riceve una telefonata si lava si profuma e esce
-Diagnosi: Suo marito ha l’amante
Questa premessa per introdurre un argomento che mi sta molto a cuore.
La sera, a volte mi capita di guardare su Real Time un programma intitolato Mistery Diagnosis. Questo programma mi ha fatto riflettere molto sul perché sempre più spesso alcune malattie non vengono diagnosticate nei giusti tempi o modi.
Secondo me molto dipende dal fatto che un tempo il medico di base era un vero riferimento per le famiglie, ne conosceva tutti i componenti e sapeva a menadito la storia clinica di ognuno di essi. Non esistevano gli “specialisti” e il medico di base ti curava dal callo alla malattia più grave. Adesso appena si espone un minimo problema il medico ti prescrive una visita dallo “specialista” che, per amor del Cielo è un bene che ci sia, ma purtroppo per definizione non guarda al di là di ciò che gli compete.
Mi sono trovata in questa situazione con Gabriele, che fin da piccolo ha sempre sofferto di innumerevoli disturbi: dolori muscolari, alle articolazioni, mal di stomaco, mal di pancia, a volte mal di testa, a volte disturbi del sonno. Per un minimo urto piangeva e si lamentava come se gli avessero rotto un arto. Per il minimo sforzo fisico aveva dolori muscolari anche per giorni.
Tutti questi sintomi erano indipendenti, e spesso non contemporanei. Negli anni è stato rivoltato come un calzino: visite mediche dalla pediatra di base e da ortopedici, radiografie, ecografie all’addome, analisi del sangue e quant’altro. Alla lunga si è pensato di tutto, che fossero dolori di origine psicosomatica, che fosse una ricerca di affetto, che fosse un sistema per saltare la scuola. E le reazioni erano varie: si è cercato di assecondarlo, facendogliela saltare; di stimolarlo, facendolo andare per forza. Lo abbiamo coccolato, compatito, brontolato, a volte anche minacciato e punito, sempre alla ricerca della chiave giusta per risolvere il suo problema. La sua autostima ha subito un brutto colpo perché lui era convinto che nessuno gli credesse e che per gli altri lui fosse un bugiardo. Le frequenti assenze scolastiche hanno anche minato il suo rendimento. L’abbiamo portato perfino a fare il test per i DSA, pensando che fosse quantomeno dislessico. Nessun medico ha mai capito cosa avesse, tant’è che alla fine, avendo escluso con gli esami clinici che potesse essere un problema fisico, ci siamo convinti che fosse un problema psicologico.
Ma poi, due anni fa la svolta: guardando un giorno “Medicina 33” vedo un servizio sulla fibromialgia, una malattia spesso invalidante che racchiudeva tutti i sintomi presentati da Gabriele. Subito ne parlo alla dottoressa e mi faccio prescrivere una visita da un reumatologo, che facendo un test specifico a Gabriele ha confermato che soffre della “sindrome di amplificazione del dolore” ovvero una sorta di fibromialgia che colpisce gli adolescenti anziché gli adulti. Io, che non sono medico, avevo capito cosa avesse solo confrontando i sintomi. Mi sono sentita estremamente felice per averlo scoperto, e immensamente triste per averlo scoperto cos tardi. Ma cosa sarebbe accaduto se quel giorno non avessi visto quel programma? Di sicuro saremmo andati avanti così, senza una diagnosi. Ora lui è finalmente seguito per quello che ha, ma secondo voi è giusto che io abbia dovuto scoprirlo da sola?
Spero davvero che si diffonda sempre di più l’abitudine che vedo ultimamente nei medici (anche negli specialisti) di fare una scrupolosa anamnesi dei pazienti; molto della diagnosi e delle conseguenti tempestive cure risiede in quello che il paziente stesso dice. E la cosa fondamentale secondo me, a dispetto dei vari “specialisti in quadratini di noi” sta nel fatto che il corpo umano è uno ed è intero, e pertanto ogni sintomo non va valutato fine a sé stesso ma come facente parte di un quadro ampio e complesso. Meditate dottori, meditate.
Lungi da me fare di tutta l’erba un fascio, ma molti di questi “dottori” pensano solo a come guadagnare una valanga di soldi al mese fregandosene del paziente, basta che ci sia il numero e tutto il resto ha poca importanza. Se non capisce il male c’è sempre l’altro collega, e se manco quello ne ricava un ragno dal buco c’è l’altro e l’altro ancora e così via. Ovviamente ognuno di essi lautamente pagato per il NON SERVIZIO che hanno prestato. Poi dicono la malasanità…..
Per fortuna che alla fine sei riuscita a capire cos’ha tuo figlio, ma appunto è stata una TUA scoperta e pure del tutto casuale.
A questo punto dovrebbero essere i vari “specialisti” che hai consultato nel corso degli anni a doverti pagare per aver scoperto la cosa.
Un abbraccio grande.
"Mi piace""Mi piace"
Oltretutto cosa vuoi sperare se per ogni visita si prendono non più di mezz’ora per pazienti che non hanno mai visto prima? E più sono famosi e peggio è, io feci una visita tempo fa da un ortopedico di nome, 10 minuti cronometrati, muova la spalla così pieghi avanti pieghi indietro e fatto, 150 euro. Inutile dire che la cura che mi ha dato non mi ha fatto manco vento. Che dici dopo una visita così se ci avesse capito qualcosa non sarebbe stato un medico ma Mandrake!!!
"Mi piace""Mi piace"
Lo so bene, a me ne sono capitati alcuni così e nemneno 10 minuti ma 5 (più 200 Euro A NERO ovviamente). Mi hanno trattenuto perché lo stavo per pigliare a calci.
"Mi piace""Mi piace"
Peccato! No, non per i 200 euro, perché ti hanno trattenuto!! 😉 Quando ci vuole ci vuole, ti pare?
"Mi piace""Mi piace"
Esatto. Non è perché uno indossi un camice bianco dev’essere esente da ogni cosa. Se è un asino è un asino (oltre che pure evasore in questo caso).
"Mi piace""Mi piace"
Infatti troppo spesso occorre essere medici di se stessi purtroppo!
Buon fine settimana Rossana 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Già, triste verità Silvia. Buon fine settimana anche a te. .-)
"Mi piace""Mi piace"
Ti capisco amica mia, ti capisco bene … Un bacione e auguri per Gabriele.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ela, dici che mi capisci bene…spero non sia capitata una disavventura del genere anche a te. Anche se non mi stupirei, sta diventando un fenomeno piuttosto frequente….un bacione anche a te. Spero di incrociarti presto per un caffeino (senza cani bavosi al seguito stavolta!;-) )
"Mi piace""Mi piace"
Tocchi un nervo scoperto… purtroppo, qualcosa, come te, l’ho scoperta dopo anni, casualmente. Per altre, continuo a soffrire chissà di che, chissà perché, e ho capito che passare da uno specialista all’altro serve solo a farsi svuotare il portafogli!
"Mi piace""Mi piace"