Fra me e me · Quattro chiacchiere · Senza categoria

Non facciamoci prendere la mano…

Quanto è vero questo video… e faccio un mea culpa perché anche io faccio parte di questo meccanismo infernale che ti inghiotte senza neanche masticarti… e anche se in alcune scene mi ci riconosco per fortuna riesco ancora a passare una bella vacanza senza pc, a fare un bel giro in moto solo per il gusto di andare e non per mostrare dove sono stata e quando e con chi,  e a cenare senza per forza scattare foto al cibo o ai commensali per condividerle sui social  networks…
perché la vita vera è fuori!

17 pensieri riguardo “Non facciamoci prendere la mano…

    1. Scusami se ti ho involontariamente “copiato”, avevo pure messo mi piace quando l’hai pubblicato ripromettendomi di tornare a commentare più tardi e poi vedi che mi sono completamente dimenticata…
      p.s. e dici che molti hanno rinunciato?!?!? Già così hai avuto 24 mi piace e 77 commenti…esagerata!!!

      "Mi piace"

      1. Penny, ma stai scherzando? Mica ho il copyright sul video, e poi certe cose, quando cominciano a girare, te le ritrovi dappertutto, ed è un bene che sia così: in fondo, è anche per quello che uno pubblica, non ti pare?

        "Mi piace"

  1. Cioè, volevo dire, con i sottotitoli in italiano.

    Comunque, al di là di ciò che posso aver detto nel mio – e che non ricordo – lo sai che non sono d’accordo? Internet è uno strumento, potentissimo, ma il come si usa è una responsabilità personale. Io sono una chiacchierona attaccabottone, ma quelli che oggi non alzano gli occhi perché stanno usando uno smartphone, ieri non li alzavano perché stavano leggendo il giornale.

    Qui tutti sono disturbati da tutto, e così uno si tiene compagnia col suo kindle, table, smartphone, ma magari è ben lieto di poter alzare gli occhi e fare due chiacchiere. Il fatto è che, a volte, neanche si realizza di avere questa opportunità, ma non è certo colpa del pc. Secondo me, quello che manca davvero nella nostra società, sono gli spazi di socializzazione (il vecchio cortile, per esempio… ).

    "Mi piace"

    1. Può darsi che sia come dici tu, ma vedo anche tantissima gente che quando è al ristorante fra una portata e l’altra gioca sul telefonino, ignorando completamente gli altri commensali. Prima non sarebbe potuto succedere. E’ vero che dipende da noi il come si usa, ma è l’avere la tecnologia a disposizione, 24 ore su 24 che ti fa eccedere. All’inizio la usi perché ti facilita la vita: scrivere una lettera, inviare una mail, ricercare argomenti su Wikipedia per fare i compiti…poi piano piano ci cominci a giocare, ti iscrivi su Facebook perché “ci sono tutti, tu sei l’unico che ancora non ci sta” e prima che tu te ne accorga ci stai ore, e ti irriti pure se qualcuno ti interrompe. Il vecchio cortile c’è ancora, i giardini pubblici ci sono ancora, i vecchi oratori ci sono ancora…è che ora i ragazzi hanno altri stimoli (leggi computer, tablet, playstation ecc) e quindi li snobbano. Sai qual’è ora il miglior modo di socializzare (che sperimento con gioia tutti i giorni)? Portare a passeggio il cane. In quel caso le persone sono disposte a chiacchierare, fare un tratto di strada insieme, e “fare amicizia”. Un medico un giorno disse “tutti dovrebbero portare fuori un cane, anche chi non ce l’ha”, e non è mai stato più vero prima d’ora 🙂

      "Mi piace"

      1. E vabbè….ma è la stessa cosa per il fumo e per l’alcool…..non si è mica obbligati, altrimenti la testa che l’abbiamo a fare? Lo so che esistono le dipendenze ma sta sempre all’individuo non farsi coinvolgere.

        "Mi piace"

  2. bellissimo video,penso che tutti noi dovremmo prendere esempio invece e anche se non ci sono posti di socializzazione,come nella città in cui vivo, già solamente alzare gli occhi ed essere più socievoli può fare la differenza..

    "Mi piace"

    1. Ciao Animalibera, benvenuta! Sono d’accordo con te. Penso che ormai è tutto il contesto di vita che dovrebbe cambiare, la gente esce di casa la mattina già con i co*****ni girati, spesso manco ti saluta quado ti passa davanti, però poi su Facebook ti chiedono l’amicizia e codividono pensieri poetici, romantici e filosofici.

      "Mi piace"

  3. Tutto vero! Anch’io preferisco “sentire” il calore degli abbracci…e l’intensità delle emozioni.
    Ma…se non usassi Skipe, come farei a stare tranquilla, senza vedere come sta Enrico in Australia?
    E quanto pagherei le telefonate se non ci fosse Viber?
    Credo che, equilibrio e buon senso…sono sempre la miglior cosa!
    Ciao Rossana, buone e salutari passeggiate col cane! Io mi sono divertita un mondo in quei tre giorni che ho ospitato Artù, il cane-nipotino!

    Nives

    "Mi piace"

    1. Ciao Nives! E’ vero, la tecnologia ha indubbiamente i suoi vantaggi, l’importante è riuscire a manipolarla senza farci manipolare noi 🙂
      Le passeggiate coi cani sono fra le cose più salutari al mondo, sia per il fisico che per l’umore, anche se a volte uscire è un po’ un sacrificio, specie quando si ha da fare o il tempo non promette bene, ma subito appena messo il naso fuori casa tutto migliora!

      "Mi piace"

  4. Non facciamoci prendere la mano ?!? 😯
    Beh …. per la mano vada pure …. ma l’ importante è ( e specie per una donna … ) NON farsi prendere altro !!! :mrgreen:

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...