Ogni hobbysta nel corso degli anni sperimenta varie tecniche, per le quali ha modo di utilizzare vari prodotti. Alcuni di questi si rivelano prodotti insostituibili, altri sono rivelazioni, altri delusioni.
Come avevo accennato in un post precedente (Fuoriporta Shabby.chic), ho pensato di fare delle piccole “recensioni” su vari prodotti che nel corso degli anni ho avuto modo di provare. Giusto per poter condividere la mia esperienza con altri che magari ancora non li conoscono e possono così avere alcuni piccoli consigli. Premetto che non sono pagata da nessuna ditta per dire questa o quell’altra cosa. Le opinioni che do sono le mie, obiettive e personali. Altri con lo stesso prodotto potrebbero ottenere un’impressione completamente diversa…
Recentemente ho avuto modo di provare un prodotto davvero semplice e pratico da usare, di sicuro effetto e soprattutto molto adatto da fare usare ai bambini. Si tratta dei Liner di Marabu (3D Liner, Metallic Liner e glitter Liner). Si presentano in tubetti con un beccuccio abbastanza sottile in cima. Spremendo il tubetto esce fuori un colore della densità di una crema. Dovendoli testare per una dimostrazione ho deciso di utilizzarli su vari supporti. Sul cartoncino ho realizzato un biglietto, su un vassoio decorato già a découpage ho ripassato i contorni con il Glitter Liner e col Metallic Liner. Ma la cosa più divertente è l’utilizzo su stoffa. Ecco un piccolo passo-passo.
Ho preso una canottiera di cotone (suggerisco di lavare prima il capo in modo da eliminare la salda).
Ho inserito un cartone in mezzo al capo, cosicché se dovesse filtrare un po’ di colore non macchi il dietro.
Ho piegato la maglietta intorno al cartone in modo che rimanesse ben stesa (se volete potete aiutarvi con lo scotch carta).
Ho scelto in rete un bel disegno colorato e l’ho ingrandito alla misura che mi interessava.
Ho ritagliato i contorni e li ho riportati a lapis sulla maglietta. Ho iniziato col dipingere la parte nera delle setole del pennello. Visto che nei colori che avevo in dotazione non era presente il nero, ho prima tracciato i contorni col pennarello per stoffa Marabu e poi dipinto le setole del pennello con un colore per stoffa di altra marca, nel mio caso Deka Perm Deck coprente.
Poi ho proceduto con gli altri settori del disegno.
Spremendo dal tubetto una discreta quantità di colore e spalmandolo con un pennellino medio ho dipinto in modo piatto tutte le sezioni di colore. Se preferite, anziché spremere direttamente il colore sulla stoffa potete spremerlo su un piattino e poi prelevarlo col pennello. Spremendo poi direttamente dal tubetto una linea uniforme di colore ho ripassato i contorni delle varie sezioni in modo che il colore fosse più intenso e più glitterato. Una volta terminato il disegno ho aggiunto una scritta e alcuni particolari, anche per mascherare piccole sbavature (quando date il colore attenti a dove appoggiate le dita 😉 ).
Fate asciugare bene, almeno 24 ore. Stirare sul rovescio per almeno 3 minuti alla massima temperatura ma SENZA vapore. Aspettare almeno una settimana per il primo lavaggio (max 40°).
Ecco il risultato finale.
Alcune dritte che posso condividere dopo questo esperimento:
Prima di tutto un consiglio: Nei tubetti è sempre presente un po’ d’aria. Ogni tanto battete il polso sul tavolo tenendo il tubetto a punta in giù, questo compatterà il colore in basso ed eviterete sbuffetti e piccoli spruzzi di colore che potrebbero compromettere il lavoro.
– Effetto Glitter: Man mano che si asciugano i colori glitter tirano fuori tutti i brillantini, quindi non impressionatevi se quando vedete uscire il colore dal tubetto sembra che brilli pochissimo, mentre l’effetto finale è quello che vedete in foto. Vedete come brilla?!?! Se schiacciato a pennello il colore risulterà leggermente più chiaro e un po’ meno luccicante, se dato dal tubetto risulterà leggermente più scuro e più glitterato.
– Effetto 3D: Mentre lo date e anche da asciutto l’effetto 3D non si nota granché. Il prodotto però gonfia molto durante la stiratura (sul rovescio, mi raccomando!) Quindi direi che se lo usate su un supporto tessile che andrà stirato e volete utilizzarlo insieme agli altri effetti, otterrete un risultato migliore utilizzandolo per fare contorni e scritte o disegnini separati altrimenti verrebbero chiazze gonfie qua e là in mezzo ad un disegno piatto…come è capitato a me 😀
– Effetto Metallico: Come per l’effetto glitter, se tirato a pennello perde un po’ la sua caratteristica metallica, dato dal tubetto è perfetto.
– Questi colori possono essere usati su qualsiasi supporto (cartone, legno, metallo, pelle, vetro, plastica, tessili, ecc), non ha bisogno di nessuna finitura. Necessita di stiratura solo se il supporto dovrà essere lavato (magliette, cuscini, ecc.)
Bellissimi da fare usare ai bambini per scatenare la loro creatività su magliette, sneakers, zaini, ombrelli e chi più ne ha più ne metta!
Spero di non avervi annoiato 😀
A saperlo prima avrei evitato di dare le polo al centro stampa e me le sarei fatte da solo 😐
Salvo la pagina nei preferiti che non si sa mai 😀
Grazie dei consigli, sono molto interessanti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Per questo scopo c’è anche un altro prodotto, che si usa con delle mascherine (c’è un soggetto con un teschio adattissimo a voi maschietti rock). Si tratta del MyStyle di Rayer, e si dà con un’apposita spatola fornita insieme alla mascherina. Le mascherine sono particolari, hanno una specie di retina fitta dalla quale filtra il colore. Il meccanismo è quello di un stencil ma si possono fare disegi molto più belli ed elaborati. Ecco per farti capire la tela col teschio.
http://wp.me/a1ebf0-H2
"Mi piace""Mi piace"