Personaggi e interpreti:
Astuto Teen-Ager : Gregorio (mio nipote)
Complice e istigatore : il Franchini (compagno di scuola di Gregorio. Il nome è di fantasia, un po’ per la privacy ma soprattutto perché già non me lo ricordo più ;-))
Dopo tutti i convenevoli dell’accoglienza e del resoconto della mattinata scolastica, ecco lei introdurre l’argomento:
D- : “Gregorio, ma quel libro che hai in camera, lo stai leggendo tu?!?!?”
G- : “Si, davvero”
D- : “E ti interessa, quell’argomento?”
G- : “Si, parecchio!”
D- : “Ma chi te l’ha dato?”
G- : “Me l’ha prestato il Franchini”
D- : “Ma dài, e lui l’ha già letto?”
G- : “Si, lui l’ha già letto. Ora sta leggendo “Le microespressioni”, ha detto che appena l’ha finito me lo presta…”
D- : “Bene! Sono proprio contenta che tu abbia trovato un argomento che ti interessa così tanto…”
G-: “Mi interessa si, vedessi il Franchini come rimorchia, da quando l’ha letto capisce subito se una ci sta oppure no!”
Morale : Dalle stelle alle stalle in un nanosecondo.
hahahahahaha…..grazie Rossana mi hai fatto iniziare bene la giornata!
Bè era comprensibile…..per quale altro motivo poteva leggerlo alla sua età?…. Buona giornata, un abbraccio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Beh, sai, la speranza è sempre l’ultima a morire, no?!?! Un miracolo avrebbe potuto capitare…perché mettere limiti alla provvidenza?
"Mi piace""Mi piace"
Sì è vero, come faceva da un giorno all’altro a voler leggere tomi difficili! 😆 Però fossi in tua sorella sarei comunque contenta: ci sta mettendo della strategia nel rimorchiare 😉
"Mi piace""Mi piace"
Già, perché perdere tempo? Ottimizziamo facendo il filo quelle che più probabilmente ci staranno! 😀
"Mi piace""Mi piace"
La linea più breve tra due punti è una retta…!!!
"Mi piace""Mi piace"
Infatti! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzetto in gamba …. @Greg, come la mamma e la zia materna ! 😀
Essì … poichè “Il perder tempo a chi più sa più spiace ….”, diceva il suo antenato @Alighieri e del resto … “chi ben comincia, è alla metà dell’ opera” !!!
Un abbraccio … Penny e a presto !
@Bruno ,,,,
"Mi piace""Mi piace"
Eheheheh, e per continuare coi proverbi: “Perché rimandare a domani quello che puoi fare oggi?” e lui si porta avanti!
"Mi piace""Mi piace"
Impara l’arte e mettila da parte! Ahahahahahahahah
"Mi piace""Mi piace"
Più che per metterla da parte, lui l’arte l’impara per usarla! 😉
"Mi piace""Mi piace"
eheheheheh…e te pareva!, Ah, sti ragazzi!
Quando andavo alle superiori era di moda (e di trasgressione) leggere “l’amante di lady chatterley” con la sola differenza che noi ragazze lo leggevamo per intero, i nostri compagni maschi leggevano e rileggevano solo quelle famose 5 pagine bollenti. lo sapevamo tutti, prof compresi, tranne le mamme dei maschietti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Chissà come mai le mamme sono sempre le ultime a sapere?!?! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La circostanza narrata da @Ili6 e da te ripresa, cara @Rossy, sotto forma di “domanda retorica” ( … come mai le mamme sono sempre le ultime a sapere ??? ), mi spinge a tornare in argomento, ed a cercare di rispondere io – da uomo, e con tutte le riserve possibili – a quel tuo “come mai” ! 🙂
Dunque, in generale, una “mamma italiana di figlio italiano”, si innamora letteralmente del giovinetto, se lo coccola e se lo abbranchia prima come il “suo cucciolo” ( 😯 ) e in seguito come “vero e proprio fidanzatino” ! Infine …. crescendo il “cucciolo” e cominciando lui a fiutare – come la natura comanda – le aperture dell’ altro sesso, la stessa mamma “rifiuta” la sola idea che “altre donne” ( di solito, cattive ragazzacce che vogliono strappare dal suo seno il “cucciolotto”, che – tesoro della mamma – nulla sa degli inganni e dei tranelli che le altre femmine potrebbero tendergli ) possano interessare a suo figlio “oltre a mamma sua” ! 😦
In sostanza, in generale ( N.B. sottolineo “in generale”, poichè non sono da escludere mamme italiane “virtuose” che invece trattano i loro figli maschi “da uomini giovani quali sono” , al di là delle moine e delle coccole materne ), le mamme italiane non ammettono nei loro figli altri sentimenti che non siano quelli rivolti alla mamma . Quindi, per come la vedo io, non è che le mamme sono le ultime a sapere, ma è vero che le mamme NON vogliono sapere, ed i figli ( intelligenti ) si guardano bene dal raccontare alle loro genitrici i propri progressi nel campo sentimentale e/o sessuale : per loro, la mamma adorata e adorante …… “è carta accanosciuta” !!!
"Mi piace""Mi piace"
bellissima!!!
vabbè, il fine giustifica il mezzo: comunque sia “studia”.. le mosse, ma studia!
ciao cara!
"Mi piace""Mi piace"
Da mamma di maschietti ormai “adulti e vaccinati”….confermo e sottolineo l’ultimo commento dell’amico @Bruno! Non conosco il significato di “carta accanosciuta”…ma lo posso immaginare…(con dolcezza, naturalmente!)…..GRRRRR!!!!
"Mi piace""Mi piace"
A Napoli …. dicono, giocando a carte, “è carta accanosciuta”, nel senso che anche se uno sta bluffando …. l’ antagonista, conoscendolo “assai bene”, sa già che carta tiene in mano ! 🙂
Nel nostro caso specifico, i figli maschi italiani, figli di “mamme italiane” …. conoscono assai bene le loro mamme e – in genere – se ne guardano astutamente dal rivelare ad esse la loro propensione per le ragazze, onde evitare le “mamme italiane” stesse ( quelle che chiamano i propri figli “cuccioli” 😯 … ), al sentir nominate “donne che non siano loro stesse” …. vedano rosso ‘come i tori nell’ arena’ !!!
"Mi piace""Mi piace"