Fra me e me · Poesie, frasi celebri, racconti · Quattro chiacchiere · Senza categoria

Dieci Agosto

Quest’anno le stelle cadenti sono in ritardo, gli esperti prevedono che cadranno nei prossimi due o tre giorni. In verità, qualcuna dev’essersi avvantaggiata visto che Maurizio giura che  proprio ieri l’altro ha avvistato la prima stella cadente in vita sua. E io ero proprio lì, che jattura, guardavo l’altra metà del cielo….
Spero di rifarmi, osservando a naso all’insù la volta celeste nei prossimi giorni.  Gli astronomi dicono che cadranno circa dodici stelle l’ora, in direzione  Nord-Est. Almeno adesso so da che parte guardare 😉

Ma cosa sono le stelle cadenti? La leggenda narra che si tratta delle lacrime di San Lorenzo, il martire cristiano arso vivo il 10 agosto del 258 perché non voleva ritrattare la sua fede. Secondo gli scienziati, invece, sono particelle di polvere della cometa Swift-Tuttle  passata vicino alla Terra l’ultima volta nel 1992, che entrando nell’atmosfera terrestre si incendiano e si trasformano in meteore. (1992…uhm, proprio l’anno di nascita di Simone…, vorrà dire qualcosa?).
Entrambe le teorie sono ugualmente affascinanti.

Sarò fortunata? Chi lo sa… ad ogni buon conto il desiderio è già bell’e pronto per essere sfoderato al momento opportuno.
Preparatene uno anche voi.
E mentre aspettiamo le “lacrime di San Lorenzo” vi lascio in compagnia di questa che è una delle mie poesie preferite (ma tristeeee!)

X AGOSTO  

San Lorenzo, io lo so perché tanto
di stelle per l’aria tranquilla
arde e cade, perché si gran pianto
nel concavo cielo sfavilla.

Tornava una rondine al tetto:
l’uccisero: cadde tra spini:
ella aveva nel becco un insetto:
la cena dei suoi rondinini.

Ora è là, come in croce, che tende
quel verme a quel cielo lontano;
e il suo nido è nell’ombra, che attende,
che pigola sempre più piano.

Anche un uomo tornava al suo nido:
l’uccisero: disse: Perdono;
e restò negli aperti occhi un grido:
portava due bambole in dono…

Ora là, nella casa romita,
lo aspettano, aspettano invano:
egli immobile, attonito, addita
le bambole al cielo lontano.

E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
sereno, infinito, immortale,
oh, d’un pianto di stelle lo inondi
quest’atomo opaco del Male.    

(G.Pascoli)

Saluti e auguri · Senza categoria

Festa della Mamma

La mia amica Nives, commentando un mio recente post, mi ha inviato questa bellissima poesia scelta da sua figlia per lei.  Una poesia per tutte le mamme, che mi ha fatto provare forti emozioni.

POESIA PER LE MAMME

Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in
braccio i loro bambini ammalati dicendo “è tutto a posto tesoro,
la  mamma è qui con te”. Per quelle che stanno per ore con i loro bambini
che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.
Questo è per tutte le madri che vanno a lavorare con il rigurgito  nei capelli,
macchie di latte sulla camicia e pannolini nella loro  borsetta.
Per tutte le mamme che riempiono le macchine di bimbi, fanno torte  e biscotti
e cuciono a mano i costumi di carnevale.
E tutte le madri che NON FANNO queste cose.
Questo è per le madri che danno la luce a bambini che non vedranno mai.
E quelle madri che hanno dato una casa a quei bambini.
Per le  madri che hanno perso i loro bambini durante quei preziosi 9 mesi e
che non potranno mai vederli crescere sulla terra ma un giorno  potranno ritrovare in Cielo!
Questo è per le madri che hanno collezioni d’arte di valore  inestimabile appesi in cucina.
Per le madri che si sono gelate al freddo alle partite di calcio
invece di guardare dal caldo dalla macchina così quando il bimbo le  chiede “Mi hai visto, Mamma?”
potranno dire “Certo! Non me lo sarei  perso per niente al mondo !” pensandolo veramente.
Questo è per tutte le madri che danno una sculacciata  disperatamente ai loro bambini al supermercato quando urlano facendo i  capricci per il gelato prima di cena.
E per tutte le mamme che invece  contano fino a 10.
Questo è per tutte le mamme che si sono sedute con i loro figli  per spiegare come nascono i bambini.
E per tutte le madri che  avrebbero tanto voluto farlo, ma non riescono a trovare le parole.
Questo è per tutte le mamme che fanno la fame per dare da mangiare  ai loro figli.
Per tutte le madri che leggono la stessa favola due volte tutte le  sere e poi la rileggono “ancora una volta”.
Questo è per tutte le madri che hanno insegnato ai loro bambini ad  allacciarsi le scarpe
prima che iniziassero ad andare a scuola. E per tutte quelle che hanno invece optato per il velcro.
Questo è per tutte le madri che hanno insegnato ai loro figli  maschi a cucinare
e alle figlie come si fa a ad aggiustare un  rubinetto che perde.
Questo è per tutte le madri che girano la testa automaticamente
quando sentono una vocina chiamare “mamma!” in mezzo a una folla,
anche se sanno che i loro figli sono a casa – o anche via  all’università …
Questo è per tutte le mamme che mandano i loro figli a scuola con  il mal di pancia
assicurandoli che una volta a scuola staranno meglio,
per poi ricevere una chiamata dall’infermeria della scuola chiedendo di venirli a prendere. Subito.
Questa è per tutte le madri di quei ragazzi che prendono la strada  sbagliata
e non trovano il modo di comunicare con loro.
Questo è per tutte le matrigne che hanno cresciuto i figli di  altre madri
donando a loro tempo, attenzione e amore.. e che non  vengono apprezzate !
Per tutte le madri che si mordono le labbra fino a farle  sanguinare
quando le loro quattordicenni si tingono i capelli di  verde.
Per le madri delle vittime delle sparatorie nelle scuole, e per le  madri di chi ha sparato.
Per le mamme dei sopravissuti, e le madri che guardano con orrore  la TV
abbracciando i loro figli che sono ritornati a casa sani e  salvi.
Questo è per tutte le mamme che hanno insegnato ai loro figli di  essere pacifisti
ed ora pregano per i loro di tornare a casa dalla  guerra sani e salvi.
Cos’è a fare una brava Madre ? La pazienza? La compassione? La  determinazione?
La capacità di allattare, cucinare e ricucire un  bottone di una camicia nello stesso momento?
O è nel loro cuore ? E’  il magone che senti quando vedi tuo figlio o figlia scomparire giù per
la strada mentre va a scuola a piedi per la primissima volta?
Lo  scatto che ti porta dal sonno al risveglio, dal letto alla … alle 2  di notte
per appoggiare una mano sul tuo bambino che dorme ?
Il panico  che ti viene, anni dopo, sempre alle 2 di notte
quando non vedi l’ora  di sentire la chiave nella serratura e sapere che è tornato a casa  sano e salvo?
O sentire il bisogno di correre da dovunque tu sia per  abbracciare i tuoi figli
quando senti che c’è stato un incidente, un  incendio o un bimbo che è morto?
Le emozioni della maternità sono universali, le stesse sono per le  giovani madri che barcollano fra i cambi di pannolini e mancanza di  sonno… e le madri più mature che imparano a lasciarli andare.
Per le madri che lavorano e quelle che rimangono a casa.
Per le madri single e quelle sposate.  Madri con soldi, madri senza soldi.
Questo è per tutte voi.  Per tutte noi.
Tenete duro. Alla fine possiamo fare solo del nostro meglio.
Dire  a loro tutti i giorni che li amiamo. E pregare.

*immagine protetta da Copyright

Pittura · Poesie, frasi celebri, racconti · Quattro chiacchiere

Un regalo speciale

La cosa più bella dell’esprimere attraverso l’arte la propria personalità e sensibilità è il riuscire a trasmettere emozioni.
Quando questo succede, la magia è fatta.  E questa magia probabilmente sono riuscita a farla, se ho meritato un regalo speciale da parte di Ser @Bruno, un amico mio e di  molti blogger, che legge e commenta con saggezza, cultura e pacatezza i nostri post. Giorni fa ha dedicato una bellissima poesia ad un mio recente quadro, e il suo commento mi ha fatto piacere a tal punto che ho deciso di dedicargli un posto d’onore. Eccola a voi qui, e perché non vada persa, ho creato una pagina, dedicata ai regali speciali come questo, in modo da averli sempre a portata di mano e poter rivivere spesso l’emozione di quando li ho ricevuti.

 

Poesie, frasi celebri, racconti

Il sonno di Carlo Magno


Entro il cavo d’un monte ermo e lontano,
in mezzo a un bosco pauroso e folto.
in magico sopor giace sepolto
Re Carlo Magno, imperator romano.

Ampia è la grotta: con bizzarro sfarzo
di qua, di là, s’ammassano i graniti,
pendono sino al suol le stalattiti.
luccica intorno alle pareti il quarzo.

Siede a una mensa di zaffiro il veglio
di strenua beltà, d’erculee forme;
appoggia ad una man la fronte e dorme,
e aspetta l’ora del fatal risveglio.

Appoggia ad una man la fronte stanca,
e aspetta ch’abbia il suo letargo fine;
giù per le spalle gli discorre il crine,
gli casca sino ai pie la barba bianca.

Sopra il suo capo s’accavalla il monte,
vaneggia intorno a lui la gran caverna ;
fuma nell’aer cheto una lucerna
e il fulvo raggio gli balena in fronte.

A lui da canto, sulla bruna terra,
splende come una luna il tondo scudo,
manda lampi sanguigni il brando ignudo,
che fu sì noto e sì temuto in guerra.

Rombo di vento, o fischio di zampogna.
non può passar del monte la parete;
Nella profonda attonita quiete
dorme Re Carlo, il sir pregiato, e sogna.

Sogna il tempo che fu, sogna la valle
ampia del Reno e l’inclita Aquisgrana,
sogna la gente rea maomettana,
sogna Orlando morente in Roncisvalle;

L’Alpi varcate e l’acclamante Roma,
l’ambito onor del rinnovato impero,
la nominanza del regal guerriero.
gli allori cinti sulla giovin chioma.

Sogna re Carlo, il franco imperatore,
e un’amara stanchezza, un orror muto,
un rimorso d’aver tanto vissuto,
L’anima gli urge, gli avviluppa il core.

Sogna, e la mente stanca e sbigottita
gli si dipinge sulla fronte prona,
e la sua voce in un lamento suona:
“Signore Iddio, mi scampi dalla vita!”

(Arturo Graf)