Quattro chiacchiere · Senza categoria

Rispetto e pazienza.

La pazienza può far germogliare delle pietre.
La condizione è saper aspettare.
(Driss Chraibi)

Già da quando abbandoniamo il pannolino, e facciamo il nostro ingresso in società, ci viene insegnato il primo fondamento del vivere civile e della convivenza: il rispetto, nelle sue molteplici forme.
Una delle prime cose che ci viene insegnata fin dall’asilo è il rispetto per  gli altri, essere educati con loro, non prevaricare. E poi anche aspettare che qualcuno abbia finito di parlare prima di intervenire, non offendere, aspettare il proprio turno per fare qualcosa, a lasciare agli altri il proprio spazio vitale.
Appena rincorriamo la prima lucertola ci viene subito insegnato (e per fortuna!) anche il rispetto per gli animali, che torturare piccole bestioline non è permesso, e che anche loro sono creature viventi e in quanto tali vanno rispettate. Lo stesso accade se gettiamo una cartaccia per terra, comincia da lì l’insegnamento del rispetto per l’ambiente in cui viviamo.

Ma più cresciamo e più la cosa si fa difficile, adesso è il momento di imparare il rispetto per noi stessi.  E quindi stimarci per quello che sappiamo fare, non venire meno ai nostri princìpi ed ai nostri ideali, non sentirsi un gradino al di sotto degli altri e se capita cercare di risalire quel gradino. Pretendere dagli altri lo stesso rispetto che noi portiamo loro.

Ma quello che proprio non riusciamo ad imparare è il rispetto dei tempi,  dei limiti  e delle fragilità altrui. Avanti, tanto ci siamo cascati tutti, è più forte di noi.
Quante mamme vediamo strattonare i figli, troppo lenti o troppo stanchi per camminare? E quante volte abbiamo stronfiato (n.d.r.: sbuffato) se la vecchietta sulle strisce ci mette troppo tempo per attraversare? E perché non riusciamo ad accettare che non tutti possano fare le stesse cose che facciamo noi, e pure nello stesso tempo? Saranno i ritmi troppo serrati del momento che viviamo, sarà una questione di abitudine, ma magari dovremmo sofffermarci a pensare che un bambino impara anche facendo,  e mettergli fretta nel fare una cosa non è producente. Forse è per questo che molti adulti non tàppano il tubetto del dentifricio, magari la mamma gli intimava di far presto e non hanno assorbito quel passaggio ;-)Pensiamo anche che un anziano, vuoi per malattie o per rallentamento dei riflessi, non riuscirà mai a fare i 100 mt piani, e magari neanche a ricordare cosa deve acquistare senza una dettagliata lista della spesa.
Oltre ai limiti di velocità, impariamo a rispettare i “limiti di lentezza”

7 pensieri riguardo “Rispetto e pazienza.

  1. La pazienza, @Rossana ?
    Non credo che basti, per far germogliare le pietre …
    A mio parere personale, ci vuole anche l’ Amore !!! 🙂
    Un abbraccio …
    @Bruno

    "Mi piace"

  2. Volevo dirti, combinazione oggi ho salvato 2 cani in tangenziale a Udine, sono stata aiutata, c’è ancora gente buona in giro 😉 Avevano il collarino, mentre aspettavo il viglile cinofilo mi hanno dato “tanti bacini” 😀

    "Mi piace"

    1. Sono stati molto fortunati ad averti trovato sulla loro strada (in tutti i sensi!) E brava tu che sei riuscita a bloccarli senza farli andare nella strada. Spero che si fossero solo persi, a volte sai càpita che i cani scappino (il io lo fa almeno 2 volte l’anno) e che magari chi li trova pensi che siano stati abbandonati. L’importante è che non succeda loro niente di grave e che riescano in un modo o nell’altro a ritrovare i loro ” compagni umani” (padroni è una parola che non i piace…)

      "Mi piace"

      1. Stamattina mi sono informata e li hanno consegnati ai loro “compagni umani” (una svista, un cancello aperto evvviaaaaaa!!!) non riuscivo a liberarmi dal ricordo del loro sguardo nella gabbia del vigile cinofilo.
        Li andrò a trovare 🙂

        "Mi piace"

  3. L’ avevo percepito, @Rossana … dalle tue creazioni e dal tuo modo d’ agire, in famiglia e fuori, che Tu fossi una “romanticona” … e credo – non con giudizio “errante” bensì con una fede che risponde, a cominciare da me stesso, ad una oggettiva esigenza di non abbandonare mai i nostri ideali – che sia una virtù, in quest’ epoca di cialtroneria ruffiana che ci circonda ed in questa grave perdita di valori etici che caratterizza la società consumistica e cinica che viviamo !
    Sì, credo fermamente che sia una virtù, un po’ come tenere accesa una piccola candela in una stanza completamente buia : è poca luce, tremolante e incerta, ma è luce anche per gli altri ! 🙂
    Un abbraccio …
    @Bruno

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...