Lavoretti di tecniche varie · Senza categoria

Feltro a primavera… e perché no?

Il feltro è un materiale che idealmente viene associato all’inverno e al freddo. Appunto. Visto che razza di primavera stiamo passando, che c’è di meglio? Ma la voglia di fiori e di colori si fa sentire ed ecco che esplode su queste cover.

Dopo il progettino che realizzai per la nipote di  Nives , mi era rimasta la voglia di sbizzarrirmi ancora un po’  (e anche di perfezionare il progetto) per realizzare delle cover  personalizzate nel colore e nel disegno. Per il momento ho fatto questi tre prototipi, ma ho in mente un paio di disegni diversi dai fiori che devo ancora sviluppare.

Cover1

Cover I-Pad

E questo è come quello che ho fatto per me, ma in diverso colore e con i fiori.

CoverKindle

Fra me e me · Mangiare per vivere, non vivere per mangiare! · Quattro chiacchiere · Schegge di vita

Per tutto il resto c’è Mastercard…

Ieri per strada incontro la ex pediatra di Gabriele, che non vedevo da circa un anno:

-io, camminando verso di lei : “Buongiorno Dottoressa!”

-lei, camminando a sua volta e finendo di parlare al cellulare: “Buongiorno, ma non l’avevo riconosciuta E’ COSI’ MAAAGRAAA!!!”

Non credevo che  in vita mia  avrei mai sentito qualcuno pronunciare queste tre parole rivolte a me.

E se non sono soddisfazioni queste…. 😀

Country e Decorative Painting · Senza categoria · W.I.P.

W.I.P.:Lampadario, finito! (ops, già da un po’)

Ridendo e scherzando sono trascorsi ben più di 15 giorni dal mio ultimo post. Siamo in uno di quei momenti che io chiamo il  “punto morto superiore” dove le mille cose da fare restano sempre a metà, bloccate da vari contrattempi e altre cose che vengono iniziate e lasciate a metà pure loro. In tutto questo marasma però il lampadario era già finito da un po’, il problema è che non riuscivo a sistemare le foto per preparare il post. Ecco che alla fine ce l’ho fatta.

Dunque, nel post precedente accennavo ad un piccolo escamotage, che dovevo fare e incrociare le dita affinché funzionasse. Il fatto è che la tela del lampadario in origine era fissata al telaio per mezzo di punti metallici applicati con la sparapunti. Non avendo io questo utile attrezzo (e non avendo alcuna intenzione di comprarlo, visto che mi potrà servire circa due o tre volte nella vita ;-)), ho pensato di tenere in tensione la tela con dei nastrini di cotone spigato ecrù, del tutto simili al colore della tela stessa.

E alla fine ci sono riuscita, il trucco ha funzionato e questo è il risultato del lampadario finito, da entrambi i lati.

Lampadario7

Lampadario8