Pittura · Quattro chiacchiere · Schegge di vita · Senza categoria

Struggentemente mio

In genere quando inizio un nuovo quadro mi predispongo per una determinata situazione. A volte dipingo con l’intento di regalare il quadro a qualcuno, e realizzo un soggetto che possa piacere alla persona che lo riceverà; oppure un ritratto, e ovviamente so già che sarà della persona raffigurata. Altre volte dipingo paesaggi o animali ripresi da foto che mi hanno particolarmente colpita; quelli sono quadri che io considero “liberi”, nel senso che a seconda della loro evoluzione potranno prendere strade diverse: se nel realizzarli li sentirò “miei” resteranno con me, se non li sentirò miei e piaceranno così tanto a qualcuno potranno essere venduti, o regalati. Insomma sono gli stati d’animo che determinano il destino di un quadro. Càpita anche spesso che inizi un quadro con l’intento di venderlo, e che questo non piaccia a nessuno e resti a me (più spesso di quanto vorrei… 😉 ).  Ma non potrei mai vendere quadri che dipingo per me, perché  rappresentano momenti della mia vita, ricordi di luoghi e situazioni vissute e rimasti stampati nella mia seppur flebile memoria. Quindi, per rispondere alla domanda del nostro @Cavaliererrante, che mi chiedeva di mostrare il quadro che sento più “struggentemente mio” rispondo che si tratta del secondo quadro che ho dipinto, raffigura uno scorcio dell’ Île des oiseaux ispirato da una foto fatta sempre da me durante il viaggio di nozze. Il motivo per cui non potrei separarmene è proprio questo.

Tempo fa, con la mia “compagna di banco” a pittura, si ragionava se fosse opportuno o meno dare un titolo ai quadri. Lei sosteneva di no, ritenendo che l’interpretazione di colui che guarda debba essere  personale e non debba essere influenzata  dal titolo. Io invece sostenevo che l’interpretazione di colui che guarda è  importante, ma ancora di più lo è capire quello che il pittore voleva trasmettere, il suo stato d’animo e le sue emozioni (e può anche essere d’aiuto in caso di quadri incomprensibili 😉 )

A me  invece è capitato di cambiare completamente stato d’animo rispetto ad un mio quadro, a seguito dell’interpretazione di colui, anzi, colei che lo guardava. Mentre dipingevo questo

ero piuttosto triste, perché il vedere questa macchina non più utile gettata in quel campo mi incupiva, quasi fosse la similitudine degli anni a venire,  con la prospettiva della vecchiaia, degli acciacchi, della solitudine. E mentre le esponevo questo stato d’animo lei mi guardò e se ne uscì dicendo: “Ma che cacchio dici? Ma non lo vedi che grinta che ha ancora quella macchina?!”  Ed ecco che all’improvviso quella che fino a poco prima vedevo come  una povera macchina abbandonata adesso mi sembrò di nuovo gagliarda, quasi potesse di nuovo far sentire il rombo del motore. La guardai con occhi nuovi, e vidi la forza e la determinatezza di chi ha lottato e di chi ancora non si rassegna e vuole vendere cara la pelle (inutile dire che anche questo resta a me 😉 )

p.s. In ogni caso, qualsiasi quadro è un po’ come un figlio, dispiace sempre quando se ne vanno…

6 pensieri riguardo “Struggentemente mio

  1. L’ isola …. degli uccelli !
    Sì, mi hai risposto oltre ogni mia immaginazione, @Rossana, giacchè ora comprendo, nell’ ammirare questo tuo bellissimo dipinto, che hai tratto da un istante che Tu stessa fermandolo nel tuo felice e perduto viaggio, che “questo” quadro “è struggentemente tuo” poichè esso è entrato ( per non uscirne più … ) negli inviolabili luoghi della tua memoria, come un pezzetto d’ anima, ed un pezzetto d’ anima, per quanto alta possa essere la somma che ci sia offerta, non ha prezzo !
    Se @Marcel Proust scrisse che c’ è un uccello canoro nel cuore di un violino, non sono lontano dal giusto se immagino che il ribelle uccello dipintore che abita in te, e cioè il tuo cuore, è rimasto laggiù, in quel fazzoletto di terra lambita da un mare indaco sullo sfondo, quando si demarca la linea struggente che separa l’ acqua salmastra dal cielo pacatamente celeste !
    Sei bravissima tanto quanto sei sensibile …. e la pittura è il tuo indubbio linguaggio !
    Triplo e convinto abbraccio dunque : alla Pittrice squisita, alla Donna di valore …. ed alla sua romantica sensibilità !!!
    @Bruno

    "Mi piace"

  2. @Silvia : Smack!

    @Bruno: Un pezzetto d’anima rimasto là, a contare i granelli di sabbia finissima di quell’isola magica. Ma il ricordo più bello l’ho comunque riportato indietro con me! E senza soffocarlo, cerco di tenerlo più stretto possibile, affinché non mi scivoli via fra le dita come quegli impalpabili granelli.

    "Mi piace"

  3. Sì, @Rossana …. è dentro di te, e non scivolerà, mai, fra le tue dita come sabbia !
    Da pittore anch’ io appassionato e “tecnico”, me l’ hanno rivelato il tuo modo, e la tua passione, di dipingere, i tratti stessi dei tuoi pennelli, la gravità ora o la lievità poi ( a secondo di come ti detti lo stato d’ animo) delle tue pennellate “magiche”, il tuo interpretare la pittura altrui o la tua …. segni inconfondibili del tuo stile !
    BRAVA !!!! 🙂
    @Bruno

    Ps. concordo con il giudizio della tua amica, per quanto riguarda il rottame di macchina che hai dipinto : trapela l’ anima, di quella macchina “incidentata” abbandonata alla polvere del tempo, e grazie al tuo stile, è un anima non rassegnata e con ancora molte cose da dire !

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...