Country e Decorative Painting · Lavoretti di tecniche varie · Pittura · Senza categoria · W.I.P.

Che cosa ne è uscito?

Ricordate il mio post “Cosa ne uscirà” ? Bene, se avete correttamente unito i puntini adesso potrete vedere l’immagine finita…

Prima:

Dopo:

Qui c’è stata una vera sfida nella sfida. Prima di tutto volevo cambiare proprio la destinazione d’uso di questi cassetti, ovvero farli diventare qualcosa di diverso da dei semplici cassetti da cassettiera. Quindi ho deciso che sarebbero diventati dei piccoli contenitori per salviette per ospiti, pot-pourri, batuffoli di ovatta o altro, da tenere sul mobile del bagno.
La seconda parte della sfida è stata l’idea che mi  balenata di realizzarli ognuno con una tecnica diversa. E così è stato.
Qui di seguito le foto, e perché magari possa servire a qualcuno,  la spiegazione della tecnica utilizzata:

Questo cassetto è realizzato conn la tecnica del Décopatch, ovvero pezzetti strappati a mano di un tipo di carta creato per questo uso, incollati con una colla apposita e rifiniti fra pezzetto e pezzetto con una pasta finto piombo oro (la stessa, in tubetto, che si usa per i colori da vetro).

Questo cassetto è realizzato con la tecnica del découpage con tovagliolo e con particolari in 3D (le due foglie di edera) riempiti con silicone.

Questo invece è realizzato con la tecnica Decorative Painting, quindi dipinto a mano sulla base di un disegno fatto su carta da lucido e poi trasferito sul supporto con carta grafite (una specie di carta carbone ma che non sbava). La particolarità di questa tecnica è che ogni parte del disegno è realizzata con un’unica pennellata caricata con doppio colore.

Questo è realizzato con la tecnica del Country Painting, ovvero: dopo avere trasferito il disegno con lo stesso sistema del precedente, si colorano le basi dei vari colori e poi si procede con i particolari, cioè le varie ombreggiature, lumeggiature, dettagli. Questo è stato anc he molto divertente per via della particolare realizzazione del pelo del coniglietto.

La parte più difficile? Le foderine con il pizzo. Ci ho messo più a fare quelle che tutto il resto. 🙂
Il mio preferito è l’ultimo, e il vostro?

Bene, se siete arrivati fin qui senza addormentarvi, siete pronti per incominciare voi stessi!

16 pensieri riguardo “Che cosa ne è uscito?

  1. Scelta impossibile, @Rossana …. giacchè sono assai belli “tutti e quattro” !!! 🙂
    Sei bravissima, come “artigiana-artista” …. ed è eccellente il risultato che hai ottenuto con la tua paziente, lungimirante e poetica fatica, nello strappare all’ oblio quei quattro poveri cassettini buttati via come “oggetti morti già sepolti” …
    @Bruno

    "Mi piace"

  2. Dici ???
    Ma in fondo, ne abbiamo veramente bisogno ???
    Ognuno di noi, come un frutto o un fiore, ha la sua stagione, e francamente, a meno che non l’ imponga la salute, pretendere che per il nostro corpo sia sempre “primavera-estate”, mi appare quantomeno poco realistico, privo di sapore vero, in taluni casi addirittura posticcio !!!
    Piuttosto, possiamo – e dovremmo tutti/tutte – migliorarci dentro : là, nello spazio dell’ anima, non esiste stagione, il tempo perde l’ efficacia della sua implacabile marcia …. e non è mai vano “conoscere noi stessi” e sforzarci di renderci migliori “senza restiling” !!! 🙂
    un abbraccio, @Rosy e …. ancora complimenti per la tua interessante attività !
    @Bruno

    "Mi piace"

  3. Cara e bravissima @Rossana, dai “pennelli seppur ribelli, sempre belli”, vuoi veramente gratificarci ??? 🙂
    Sì ???
    Bene, allora mostraci un tuo quadro, ad olio o a tempera e ad acquarelli che sia, ma “tuo” …. struggentemente “tuo”, un quadro che non venderesti mai a nessuno ! 🙂
    O.K. ???
    @Bruno

    "Mi piace"

  4. No vabbè…
    ma sono spettacolari. sono uno più bello dell altro. e io sono verdognola d invidia.
    ecco.
    belli.
    me li sono riguardati tutti non so quante volte.
    belli.

    "Mi piace"

Stretta la foglia, larga la via, dite la vostra ch'io ho detto la mia...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...